28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lunghe offrano buone opportunità reddituali se tengono conto delle specificità dei<br />

prodotti bio, data la domanda crescente di questi prodotti. Tuttavia la domanda è<br />

concentrata in regioni spesso distanti dai luoghi dell’offerta. I canali di filiera corta<br />

offrono effettivamente buone opportunità, ma riguardano specifici tipi di<br />

produzione e non sono attivabili in aree distanti dai mercati di consumo; in ogni<br />

caso, non si può s<strong>per</strong>are che risolvano i problemi di va<strong>lo</strong>rizzazione della<br />

produzione <strong>per</strong> la sua maggioranza. In alcuni casi, specie nelle regioni meridionali,<br />

l’arretratezza dell’organizzazione della filiera agro-alimentare in generale e la<br />

presenza di intermediari non specializzati si riflette anche sulla<br />

commercializzazione dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici, rendendone difficile la va<strong>lo</strong>rizzazione.<br />

Infine, sono stati segnalati fenomeni di concorrenza ai prodotti bio<strong>lo</strong>gici <strong>lo</strong>cali da<br />

parte dei prodotti importati e da parte dei prodotti da <strong>lo</strong>tta integrata.<br />

6.3.4 <strong>Le</strong> scelte di certificazione<br />

Si è detto che il principale vantaggio dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica dal punto di<br />

vista dell’interesse pubblico è la produzione di esternalità positive <strong>per</strong> l’ambiente<br />

sulla base del mercato. Il funzionamento del mercato è facilitato dalla<br />

certificazione che, come si è detto, risolve il problema dell’asimmetria informativa,<br />

possibile causa del fallimento del mercato. Tuttavia la presenza di sussidi alla<br />

produzione interferisce col funzionamento del mercato, in quanto introduce un<br />

incentivo alla produzione diverso dal puro prezzo di vendita. Quando il sussidio<br />

non è legato strettamente all’obbligo di vendita del prodotto certificato, la<br />

decisione dell’agricoltore diventa duplice: la scelta se produrre bio<strong>lo</strong>gico e, una<br />

volta deciso <strong>per</strong> il sì, la scelta se certificare la propria produzione. In effetti, i dati<br />

indicano che una parte non trascurabile della produzione bio<strong>lo</strong>gica è venduta come<br />

convenzionale. In larga parte, questo può essere dovuto alle difficoltà di<br />

re<strong>per</strong>imento degli sbocchi di mercato di cui si è già parlato; in parte, può essere una<br />

scelta da parte degli agricoltori che, avendo un rapporto di fiducia coi clienti, non<br />

sentono il bisogno di certificare la propria produzione e quindi risparmiano i costi<br />

relativi; in parte, infine, il fenomeno può essere dovuto a quella parte di agricoltori<br />

che produce bio<strong>lo</strong>gico esclusivamente in funzione del sussidio. La scelta degli<br />

agricoltori di produrre bio<strong>lo</strong>gico sembra infatti piuttosto sensibile alla presenza o<br />

meno di sussidi: il 57% degli agricoltori piemontesi intervistati che avevano<br />

cessato la produzione bio<strong>lo</strong>gica dichiarava di aver<strong>lo</strong> fatto a causa della cessazione<br />

dei sussidi, ed il 31% dei produttori bio<strong>lo</strong>gici che dichiaravano l’intenzione di<br />

cessare la produzione bio<strong>lo</strong>gica indicava come ragione la cessazione dei sussidi<br />

(Corsi, 2007).<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!