28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I marchi nazionali analizzati, <strong>per</strong> non incorrere in una violazione della<br />

normativa comunitaria, attestano la conformità della produzione al metodo<br />

bio<strong>lo</strong>gico e consentono il libero accesso a ogni impresa comunitaria ed extracomunitaria<br />

in regime di equivalenza. Inoltre, le azioni di comunicazione adottate<br />

non fanno alcun riferimento all’origine geografica del prodotto bio<strong>lo</strong>gico e ne<br />

promuovono il consumo all’interno del proprio Paese.<br />

Nel caso della Danimarca e della Spagna, occorre evidenziare che il marchio<br />

è concesso anche ai prodotti la cui fase produttiva è stata interamente svolta<br />

all’estero; in questo caso il marchio attesta che l’impresa che ha realizzato l’ultima<br />

o<strong>per</strong>azione (confezionamento ed etichettatura), è sottoposta ai controlli,<br />

rispettivamente, dell’Autorità di control<strong>lo</strong> pubblica (Plantedirektoratet) e delle<br />

Autorità di control<strong>lo</strong> delle Regioni (Consejos Reguladores de la Agricultura<br />

Ecológica). Tuttavia, poiché queste Autorità pubbliche non procedono a o<strong>per</strong>azioni<br />

di control<strong>lo</strong> all’esterno dei confini nazionali, ne consegue che il marchio è<br />

concesso in via esclusiva ai prodotti confezionati da imprese nazionali con materia<br />

prima conforme di qualsiasi origine (comunitaria ed extra-comunitaria). Sul lato<br />

dei controlli, i marchi nazionali indagati ne prevedono di specifici e possono<br />

indicare l’autorità pubblica responsabile del control<strong>lo</strong> (è il caso dei marchi<br />

regionali di garanzia della Spagna).<br />

Riassumendo, dunque, i principali obiettivi del marchio bio<strong>lo</strong>gico pubblico<br />

sono i seguenti:<br />

- identificare la produzione bio<strong>lo</strong>gica con un simbo<strong>lo</strong> univoco puntando sulla<br />

qualità del prodotto;<br />

- fornire maggiore visibilità ai prodotti bio<strong>lo</strong>gici sul mercato domestico;<br />

- su<strong>per</strong>are l’asimmetria informativa produttore/consumatore con una maggiore<br />

trasparenza di mercato tramite l’intervento delle istituzioni pubbliche in grado di<br />

assicurare e comunicare al consumatore le qualità intrinseche dei prodotti<br />

bio<strong>lo</strong>gici a marchio.<br />

Va sottolineato, inoltre, che nel <strong>per</strong>iodo immediatamente successivo<br />

all’adozione dei marchi pubblici analizzati, il ricorso al <strong>lo</strong>go facoltativo<br />

comunitario è risultato poco diffuso tra gli o<strong>per</strong>atori anche a causa di un’iniziale<br />

resistenza da parte delle associazioni dei produttori e degli Organismi nazionali di<br />

control<strong>lo</strong>, che tendevano a tutelare il ruo<strong>lo</strong> esercitato sino ad al<strong>lo</strong>ra di unici titolari,<br />

nell’ambito dei rispettivi Paesi, dei segni di identificazione dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici. Il<br />

marchio nazionale ha risposto, soprattutto <strong>per</strong> i Paesi del Nord, alla necessità di<br />

disporre di uno strumento commerciale di immediato riconoscimento rispetto,<br />

invece, alla pluralità di marchi degli Organismi di control<strong>lo</strong> e delle associazioni di<br />

produttori esistenti in tutto il mercato comune.<br />

Ci si domanda tuttavia se nei Paesi analizzati le politiche di marchio<br />

istituzionale volte ad aumentare la conoscenza delle specificità e dei benefici dei<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!