28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apporti tra società, ambiente e salute. Una erosione di queste differenze nella<br />

<strong>per</strong>cezione dei consumatori potrebbe essere il principio della fine del settore così<br />

come l’abbiamo conosciuto finora. È necessario dunque contrastare la tendenza<br />

alla convenzionalizzazione, regolando le pressioni competitive che spingono in<br />

questa direzione e favorendo un riequilibrio del rapporto tra stato, mercato e<br />

società civile.<br />

I consumatori sono il vero <strong>per</strong>no <strong>per</strong> un salto di qualità (e di quantità) del<br />

bio<strong>lo</strong>gico. La battaglia <strong>per</strong> la conquista dei cuori e delle menti dei consumatori è<br />

cruciale <strong>per</strong> i destini del settore. E la comunicazione nei confronti dei consumatori<br />

deve poter andare al di là di una promozione dei consumi, ma deve poter<br />

intervenire sulla modifica strutturale degli stili di vita e di consumo, e sulla<br />

comprensione del ruo<strong>lo</strong> positivo che il consumo di prodotti bio<strong>lo</strong>gici può svolgere<br />

all’interno di un sistema agro-alimentare che mostra sempre più profondamente il<br />

suo malfunzionamento.<br />

Un fattore importante di promozione del bio<strong>lo</strong>gico sarà legato, come è stato<br />

legato in passato, ad una critica dei modelli esistenti. È necessario tenere alta<br />

l’attenzione – attraverso una comunicazione accurata sotto il profi<strong>lo</strong> scientifico –<br />

sulle minacce, e in particolare i pesticidi e gli OGM, che vengono dall’agricoltura<br />

convenzionale. In un contesto in cui il cambiamento climatico assume centralità nel<br />

dibattito politico generale, l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica si presenta come model<strong>lo</strong><br />

efficiente all’altezza delle sfide attuali. A tale scopo le politiche <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico<br />

dovrebbero convergere e integrarsi favorendo una coerenza tra parole e fatti, tra<br />

comunicazione e realtà produttive.<br />

La seconda linea strategica sottolinea che il sistema di regole sviluppatosi<br />

<strong>per</strong> il settore convenzionale è del tutto inadatto alle caratteristiche proprie del<br />

settore, e dunque pone al centro dell’attenzione la necessità di sviluppare regole più<br />

appropriate (ad esempio negli standard commerciali, nelle definizioni di qualità,<br />

nelle modalità di formazione dei prezzi, nella regolamentazione urbanistica del<br />

commercio, negli appalti delle mense).<br />

Tabella 7.4 – Analisi delle priorità e degli strumenti più appropriati al<strong>lo</strong> scopo<br />

Aiuti alle imprese<br />

Coltivare la<br />

differenza del<br />

bio<strong>lo</strong>gico<br />

Rendere i sussidi più<br />

selettivi<br />

Rimuovere gli ostacoli<br />

alla crescita del peso<br />

del settore<br />

sull’economia agroalimentare<br />

Favorire gli<br />

investimenti aziendali e<br />

interaziendali rispetto ai<br />

sussidi<br />

Affermare il diritto<br />

al bio<strong>lo</strong>gico<br />

Commisurare gli aiuti<br />

al differenziale dei<br />

Sostegno alle Favorire l’emergere Incentivare accordi di Investimenti volti a<br />

costi<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!