28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fertilizzanti, di pesticidi di sintesi e di stimolatori di crescita e antibiotici <strong>per</strong> gli<br />

animali, riducendo in questo modo il rischio che questi prodotti tossici <strong>per</strong><br />

l’ambiente trovino la <strong>lo</strong>ro strada verso laghi, fiumi, ed altri corpi d’acqua. Anche il<br />

rischio di eutrofizzazione viene limitato.<br />

Tuttavia, senza una corretta organizzazione e gestione, le pratiche in uso<br />

nelle aziende bio<strong>lo</strong>giche possono creare gli stessi problemi ambientali delle aziende<br />

convenzionali. <strong>Le</strong> preoccupazioni in tal senso riguardano soprattutto:<br />

- il <strong>per</strong>iodo di transizione dall’agricoltura convenzionale alla bio<strong>lo</strong>gica;<br />

- l’adozione di un piano di concimazione improprio o incompleto;<br />

- la conservazione impropria di letame e compost.<br />

Durante le fasi di conversione si realizza spesso una <strong>per</strong>dita di<br />

sincronizzazione tra rilascio ed assorbimento da parte delle piante dei nutrienti nel<br />

suo<strong>lo</strong>, con il risultato di determinare il rilascio di nutrienti verso la falda. So<strong>lo</strong><br />

quando il bilancio della sostanza organica diviene positivo, le popolazioni di<br />

micro-organismi crescono e diventano più efficaci nella decomposizione della<br />

sostanza organica, rendendo gli elementi nutritivi disponibili <strong>per</strong> le piante e<br />

impedendo <strong>per</strong>dite <strong>per</strong>ico<strong>lo</strong>se nell’ambiente.<br />

Nella produzione bio<strong>lo</strong>gica una buona gestione dei nutrienti è<br />

particolarmente importante poiché il rilascio di elementi nutritivi dalla matrice<br />

organica si produce proprio mentre avviene l’assorbimento da parte delle piante.<br />

Gli agricoltori bio<strong>lo</strong>gici possono usare una notevole varietà di pratiche gestionali<br />

<strong>per</strong> conservare al<strong>lo</strong> stesso tempo i nutrienti e migliorare la qualità del suo<strong>lo</strong>. Queste<br />

pratiche includono: a) oculato uso di analisi del suo<strong>lo</strong> <strong>per</strong> calcolare le giuste<br />

quantità di fertilizzanti da somministrare al terreno; b) ampio uso delle rotazioni<br />

colturali <strong>per</strong> trattenere e riciclare i nutrienti nel profi<strong>lo</strong> del suo<strong>lo</strong> e fornire diversi<br />

residui colturali da utilizzare; c) adozione di letamazioni e sovesci in primavera; d)<br />

evitare l'applicazione di letame prima di un temporale o di una irrigazione o<br />

quando il terreno è gelato o saturo; e) creare fasce tampone tra i campi coltivati e i<br />

corpi idrici aziendali <strong>per</strong> evitare la contaminazione delle acque.<br />

Importantissima è anche una corretta conservazione dei materiali organici<br />

usati <strong>per</strong> la concimazione (letame o compost): essi rappresentano una fonte<br />

concentrata di nutrienti che possono facilmente essere dilavati in profondità nel<br />

suo<strong>lo</strong> o portati via <strong>per</strong> scorrimento su<strong>per</strong>ficiale nei corsi d’acqua.<br />

Essendo la tematica ambientale relativa alla conservazione quantitativa e<br />

qualitativa dell’acqua di assoluta attualità, con la elevata probabilità di divenire il<br />

problema del futuro e non so<strong>lo</strong> <strong>per</strong> l’agricoltura, sarebbe importante che la ricerca<br />

sottolineasse il contributo positivo che può dare in questo senso l’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica sia a livel<strong>lo</strong> aziendale che a livel<strong>lo</strong> di bacino (distretto bio<strong>lo</strong>gico). Esiste<br />

un’emergenza nazionale relativamente al livel<strong>lo</strong> di nitrati nelle acque di falda che<br />

impone il cambiamento delle tecniche di concimazione e delle modalità di gestione<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!