28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

migliori caratteri di vecchie e nuove varietà potrebbe soddisfare le esigenze sia dei<br />

sistemi bio multifunzionali sia di quelli più specializzati.<br />

Tema 3: Fertilità del suo<strong>lo</strong> o fertilizzazione delle colture?<br />

L'approccio agroeco<strong>lo</strong>gico identifica nella conservazione (e, se possibile, nel<br />

miglioramento) della fertilità del suo<strong>lo</strong> il cardine <strong>per</strong> la produttività e la<br />

sostenibilità dei sistemi bio. Tuttavia, la rinuncia vo<strong>lo</strong>ntaria all'utilizzo di concimi<br />

chimici di sintesi – obbligatoria nel bio<strong>lo</strong>gico – ha determinato <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> e la<br />

commercializzazione di innumerevoli prodotti fertilizzanti autorizzati <strong>per</strong><br />

l'utilizzazione nei sistemi bio (approccio "di sostituzione"). Nella tabella 4.3 è<br />

possibile osservare i risultati dell'analisi SWOT.<br />

Tabella 4.3 - Analisi SWOT sul tema dell l’uso di fertilizzanti ammessi nel<br />

bio<strong>lo</strong>gico<br />

Punti di forza (S)<br />

1. La <strong>lo</strong>ro facile re<strong>per</strong>ibilità su tutto il territorio<br />

nazionale ha consentito <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

<strong>dell'agricoltura</strong> bio<strong>lo</strong>gica (“di sostituzione”)<br />

fino ad oggi.<br />

2. Facili da usare.<br />

3. Buona risposta agronomica ai fertilizzanti<br />

organici.<br />

4. Standardizzazione.<br />

5. Costi accettabili.<br />

6. Sviluppo di un settore industriale di<br />

rilevante importanza.<br />

7. Nel caso di compost da RSU coinvolge<br />

attivamente il consumatore.<br />

8. Utile integrazione alle risorse endogene<br />

aziendali, particolarmente importante in fase<br />

di conversione.<br />

Opportunità (O)<br />

1. Rendono più facile il lavoro del produttore<br />

bio<strong>lo</strong>gico.<br />

2. Possibilità di va<strong>lo</strong>rizzazione di rifiuti e<br />

residui.<br />

3. Va<strong>lo</strong>rizzazione di biomasse in comprensori<br />

<strong>lo</strong>cali o regionali.<br />

4. Rapporti di comprensorialità <strong>per</strong> <strong>lo</strong><br />

Punti di debolezza (W)<br />

1. Spingono verso un approccio di<br />

sostituzione e non a un corretto approccio<br />

agroeco<strong>lo</strong>gico.<br />

2. Difficoltà tecniche di utilizzo <strong>per</strong> alcune<br />

tipo<strong>lo</strong>gie.<br />

3. Qualità dei concimi organici di allevamenti<br />

convenzionali.<br />

4. Alto costo energetico.<br />

5. Debolezza dei controlli sulla <strong>lo</strong>ro qualità e<br />

utilizzo corretto.<br />

6. Autorizzazione non prevista in Italia.<br />

7. Rischio d’impiego di rifiuti "sporchi".<br />

8. Non sempre è garantita dalle norme una<br />

buona qualità dei fertilizzanti autorizzati.<br />

9. Utilizzo di fertilizzanti prodotti <strong>lo</strong>ntano dai<br />

centri aziendali.<br />

Rischi (T)<br />

1. Manca spesso l'informazione sull'origine<br />

delle materie prime, che potrebbero essere<br />

dannose <strong>per</strong> l'ambiente.<br />

2. Apporto di metalli pesanti e residui di<br />

agrofarmaci.<br />

3. Control<strong>lo</strong> inesistente sulle filiere di<br />

produzione.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!