28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quantificare la biodiversità come risorsa, anziché offrire soltanto una valutazione<br />

soggettiva di qualità. Sulla base dell’es<strong>per</strong>ienza di numerosi progetti di ricerca<br />

portati avanti al<strong>lo</strong> scopo di mettere in evidenza e misurare la diversità tra sistemi<br />

agricoli convenzionali e bio<strong>lo</strong>gici, si può affermare che la gestione bio<strong>lo</strong>gica di<br />

un'azienda determina dei miglioramenti significativi della dotazione in elementi<br />

della biodiversità. D'altra parte la presenza irrinunciabile di elementi di biodiversità<br />

(programmata e associata) nelle aziende bio<strong>lo</strong>giche ne rende molto più facile ed<br />

efficiente la gestione e più salda la sostenibilità.<br />

5.2.2 La protezione della risorsa idrica<br />

Il suo<strong>lo</strong> che caratterizza un’azienda bio<strong>lo</strong>gica confrontato con quel<strong>lo</strong> di<br />

un’azienda convenzionale si distingue <strong>per</strong> avere:<br />

- minor dilavamento di composti azotati;<br />

- migliore capacità di trattenere nutrienti, tra cui il fosforo;<br />

- un ricic<strong>lo</strong> più efficiente dei nutrienti;<br />

- minor scorrimento su<strong>per</strong>ficiale e minor erosione.<br />

Sono caratteristiche che portano ad un effetto conservativo nei confronti<br />

della risorsa idrica, sia <strong>per</strong> la quantità che <strong>per</strong> la qualità. Gli agricoltori bio<strong>lo</strong>gici<br />

considerano l’acqua non soltanto un input del cic<strong>lo</strong> produttivo, ma una risorsa<br />

vitale <strong>per</strong> mantenere la vita sulla terra e migliorarla con una gestione attenta. In<br />

generale l’uso dell’acqua è in corso di regolamentazione a livel<strong>lo</strong> europeo e<br />

nazionale, ma il regolamento <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica contribuisce di <strong>per</strong> sé sia al<br />

mantenimento delle risorse idriche che al mantenimento della alta qualità di queste<br />

risorse.<br />

Quando possibile, gli agricoltori bio<strong>lo</strong>gici cercano di salvaguardare le risorse<br />

idriche naturali (ruscelli, stagni etc.) riducendo attivamente il ruscellamento in<br />

diversi modi. Si cerca di migliorare la struttura del suo<strong>lo</strong> e la capacità di ritenzione<br />

idrica (Morari et al., 2002) applicando pratiche come la rotazione colturale, con<br />

appropriata selezione delle colture e della concimazione organica usata e altre<br />

pratiche che aiutano anche a ridurre la necessità di acqua <strong>per</strong> irrigazione nelle aree<br />

aride. Inoltre si piantano siepi o si conservano quelle preesistenti, si va<strong>lo</strong>rizzano le<br />

aree a foraggiere poliennali o i prati naturali <strong>per</strong> ridurre l’erosione del suo<strong>lo</strong>. Nelle<br />

aree in cui la salinità dei suoli può divenire un problema difficile da su<strong>per</strong>are, la<br />

<strong>per</strong>manenza di alberi e di vegetazione naturale con radici molto profonde potrebbe<br />

aiutare a mantenere bassa la falda e quindi a mantenere i sali <strong>lo</strong>ntani dalla<br />

su<strong>per</strong>ficie del terreno.<br />

L’adozione di tecniche di coltivazione bio<strong>lo</strong>gica aiuta a mantenere o<br />

migliorare la qualità dell’acqua in quanto si riduce la quantità di composti chimici<br />

usati <strong>per</strong> la coltivazione (fertilizzanti, erbicidi, insetticidi etc.) che possono poi<br />

causare inquinamento a livel<strong>lo</strong> di bacino. L’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica restringe l’uso di<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!