28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’elenco degli ingredienti (30%) e all’indicazione sulla provenienza (27%);<br />

questo vuol dire che più della metà di co<strong>lo</strong>ro che consumano bio<strong>lo</strong>gico vuole<br />

sa<strong>per</strong>e com’è fatto un prodotto e da dove viene. Il 24% e il 15% degli intervistati,<br />

invece, confidano nella presenza sulla confezione, rispettivamente, del <strong>lo</strong>go<br />

bio<strong>lo</strong>gico europeo e del nome dell’Organismo di control<strong>lo</strong>, a garanzia delle<br />

caratteristiche qualitative intrinseche del prodotto (tab. 9.4).<br />

Tabella 9.4 - Quali dei seguenti elementi riportati sull'etichetta di un prodotto<br />

bio<strong>lo</strong>gico ritiene più importante?<br />

n. %<br />

Elenco degli ingredienti 170 30<br />

Indicazioni sulla provenienza 151 27<br />

Logo bio<strong>lo</strong>gico europeo 136 24<br />

Nome dell’Organismo di control<strong>lo</strong> 81 15<br />

Tabella nutrizionale 17 3<br />

Altro 7 1<br />

Totale 562 100<br />

Specificatamente, l’esigenza di garanzia e trasparenza dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

ha rappresentato il successivo item indagato che ha <strong>per</strong>messo di conoscere le<br />

priorità degli intervistati su questo aspetto. È interessante notare che il campione<br />

indagato si sentirebbe più sicuro nell’acquisto/consumo di prodotti bio<strong>lo</strong>gici (tab.<br />

9.5) se ci fossero un aumento dei controlli volti alla propria tutela e una maggiore<br />

informazione/educazione sui prodotti bio<strong>lo</strong>gici (queste priorità rappresentano<br />

insieme oltre la metà delle risposte). Viceversa, nel <strong>lo</strong>ro complesso, i marchi<br />

bio<strong>lo</strong>gici istituzionali (<strong>lo</strong>go europeo, <strong>lo</strong>go nazionale, eventuale dicitura di garanzia<br />

ministeriale e marchio regionale) e i marchi di parte terza indipendente (marchio di<br />

garanzia dell’Organismo di control<strong>lo</strong>) totalizzano il 43% delle preferenze espresse,<br />

seppure nelle risposte precedenti il campione indagato assegni al <strong>lo</strong>go europeo la<br />

capacità di conferire immediata riconoscibilità al prodotto bio<strong>lo</strong>gico (tab. 9.3) e<br />

attribuisca al marchio degli Organismi di control<strong>lo</strong> una valenza significativa in<br />

etichetta (tab. 9.4).<br />

Riguardo all’informazione e alla comunicazione, l’indagine si è focalizzata<br />

sul <strong>lo</strong>go nazionale, nei confronti del quale ben l’88% dei consumatori si dichiara<br />

favorevole all’introduzione e quindi al suo utilizzo in etichetta.<br />

In particolare, è stata indagata l’incidenza delle caratteristiche che dovrebbe<br />

avere il disciplinare del <strong>lo</strong>go nazionale sulla base delle preferenze espresse dagli<br />

intervistati (tab. 9.6).<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!