28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 3.3 - Programmazione finanziaria 2008-2009 del Piano di azione <strong>per</strong> il<br />

settore bio<strong>lo</strong>gico (milioni di euro)<br />

2008 2009<br />

Tot 2008-<br />

09<br />

Asse 1: penetrazione sui mercati mondiali 2,6 0,4 3,0<br />

Asse 2: organizzazione di filiera e commerciale 2,3 4,2 6,5<br />

Asse 3: aumento della domanda interna e comunicazione<br />

istituzionale<br />

Asse 4: rafforzamento e miglioramento del sistema<br />

istituzionale e dei servizi<br />

4,1 3,1 7,2<br />

1,0 2,3 3,3<br />

TOTALE 10,0 10,0 20,0<br />

<strong>Le</strong> iniziative promosse in base a questa programmazione finanziaria sono<br />

state so<strong>lo</strong> in parte ultimate, mentre diverse sono in corso di realizzazione. Una<br />

valutazione degli effetti di tali interventi potrà quindi essere fatta con riferimento<br />

ad un arco temporale maggiore, anche se va segnalato che, rispetto al passato, il<br />

nuovo meccanismo di disimpegno automatico dei fondi non impegnati, previsto dal<br />

Ministero dell'Economia, dovrebbe consentire un'accelerazione nella realizzazione<br />

degli interventi <strong>per</strong> evitare il rischio di una decurtazione delle risorse finanziarie<br />

programmate.<br />

Sul fronte legislativo, un'altra iniziativa importante che purtroppo attende<br />

ancora l'approvazione definitiva è la presentazione e successiva discussione nelle<br />

Commissioni parlamentari di un testo unico <strong>per</strong> la normativa del settore bio<strong>lo</strong>gico,<br />

attualmente in versione di disegno di legge n. 1035-1115 "Nuove disposizioni <strong>per</strong><br />

<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> e la competitività della produzione agricola ed agroalimentare con<br />

metodo bio<strong>lo</strong>gico". <strong>Le</strong> nuove disposizioni, che abrogherebbero quanto disposto dal<br />

d.lgs. 220/1995, si occupano di un’ampia gamma di aspetti del settore bio<strong>lo</strong>gico:<br />

dalla ridefinizione dei ruoli <strong>per</strong> le autorità nazionali e regionali alle nuove<br />

disposizioni <strong>per</strong> la commercializzazione, dalla conservazione e riproduzione del<br />

materiale genetico alla informazione e promozione dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici, dalla<br />

ristrutturazione del sistema dei controlli a nuove regole <strong>per</strong> le importazioni.<br />

In generale, l’adozione di una legge nazionale che disciplini il settore<br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica e ne promuova “<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> e la competitività”,<br />

definendo<strong>lo</strong> “attività di interesse nazionale“, costituirebbe un fatto importante nel<br />

panorama della politica agricola nazionale (e anche di quelle alimentare, sanitaria e<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!