28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

livelli di rischio simili attraverso mix diversi di fiducia <strong>per</strong>sonale e fiducia<br />

istituzionale. La commercializzazione a lunga distanza richiede forme di<br />

assicurazione molto diverse rispetto alla commercializzazione di prossimità. A<br />

fronte di questa differenza, le forme di certificazione e i relativi costi non sono<br />

sufficientemente diversificati. Ci sono spazi <strong>per</strong> affrontare questo problema?<br />

- In che modo legare sostegno al mercato e transizione tecno<strong>lo</strong>gica? La varietà<br />

delle tipo<strong>lo</strong>gie di consumatore a cui il prodotto bio<strong>lo</strong>gico può fare riferimento<br />

consente di pensare ad alcuni segmenti come i possibili motori di una transizione<br />

tecno<strong>lo</strong>gica, ovvero di un cambiamento delle basi conoscitive e dei principi sui<br />

cui basare le soluzioni tecniche e tecno<strong>lo</strong>giche ai problemi posti dalla società nei<br />

confronti delle produzioni agricole. Alcuni esempi all’estero mostrano grandi<br />

potenzialità <strong>per</strong> forme di comunicazione ed etichettatura che consentano al<br />

consumatore di identificare specifiche <strong>per</strong>formance eco<strong>lo</strong>giche del prodotto, e<br />

conseguentemente di esercitare una pressione sui produttori <strong>per</strong>ché migliorino<br />

ancora tali <strong>per</strong>formance. È del tutto evidente, infine, che la transizione<br />

tecno<strong>lo</strong>gica dipende fortemente dall’investimento in ricerca e dalla formazione.<br />

Sotto questo profi<strong>lo</strong> il recente documento IAASTD (McIntyre et al., 2009),<br />

prodotto con il concorso di un gran numero di organismi internazionali e con<br />

l’adesione formale di molti stati membri, afferma con forza la necessità di una<br />

radicale revisione degli attuali sistemi di conoscenza, nati in gran parte con la<br />

rivoluzione verde e fortemente condizionati da venti anni di liberalizzazione e<br />

ritiro dell’impegno del<strong>lo</strong> Stato nel settore.<br />

7.6 CONCLUSIONI<br />

Gli incontri del gruppo tematico ‘mercati’ degli Stati generali hanno<br />

consentito di identificare tre priorità generali su cui far convergere gli sforzi: a)<br />

coltivare la differenza del bio<strong>lo</strong>gico; b) rimuovere gli ostacoli alla crescita del peso<br />

del settore sull’economia agro-alimentare; c) affermare il diritto dei consumatori al<br />

bio<strong>lo</strong>gico. Nella tabella 7.4 abbiamo sintetizzato gli obiettivi intorno a cui gli<br />

strumenti di politica potrebbero essere mobilitati <strong>per</strong> <strong>per</strong>seguire in modo coerente<br />

le linee strategiche individuate. È importante sottolineare che il successo di una<br />

strategia di sostegno dipenderà in gran parte dall’integrazione di questi strumenti,<br />

che spesso fanno capo ad ambiti amministrativi diversi, in ambiti coerenti di<br />

programmazione su obiettivi chiaramente definiti.<br />

La prima linea suggerisce di investire, attraverso chiari indirizzi riguardo ai<br />

sentieri tecno<strong>lo</strong>gici e una coerente comunicazione, sul patrimonio di reputazione<br />

del settore come portatore di va<strong>lo</strong>ri e motore di una transizione verso la<br />

sostenibilità, patrimonio che tra l’altro consente di mantenere il necessario<br />

differenziale di prezzo nei confronti dei prodotti convenzionali. La chiave del<br />

successo del settore bio<strong>lo</strong>gico è quel<strong>lo</strong> di apparire come forza trasformatrice dei<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!