28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al momento nessuno studio che analizzi il possibile impatto della introduzione<br />

degli OGM sulla produzione bio<strong>lo</strong>gica di altre colture.<br />

Il livel<strong>lo</strong> di possibile contaminazione può dipendere dal tipo di coltura e di<br />

gestione aziendale. In generale il livel<strong>lo</strong> di presenza di piante GM in colture non<br />

GM dovrebbe essere minore nei sistemi di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, grazie ai sistemi<br />

di segregazione che già sono adottati in questo tipo di agricoltura, anche se si<br />

possono avere eccezioni laddove ci siano problemi proprio nel control<strong>lo</strong> delle<br />

piante volunteer. La presenza di queste piante avventizie transgeniche dipende da<br />

tre cause principali: impurità del seme, impollinazione incrociata, e pratiche non<br />

attente <strong>per</strong> la raccolta e conservazione del seme. L’importanza relativa di ciascuna<br />

di queste fonti di contaminazione dipende dalla coltura e dal tipo di azienda.<br />

Altra questione che si pone riguarda la possibilità di ridurre la presenza di<br />

piante avventizie GM in colture bio<strong>lo</strong>giche al di sotto dei livelli decretati dalle<br />

politiche agricole con il cambiamento delle pratiche colturali. Se si considera che il<br />

reg. CE 1804/1999 non consente alle aziende bio<strong>lo</strong>giche l’uso di colture GM ma ha<br />

posto un livel<strong>lo</strong> de facto pari al limite analitico di quantificazione della presenza di<br />

GM (0,9%), è evidente che difficilmente tale limite può essere mantenuto <strong>per</strong> tutte<br />

le tipo<strong>lo</strong>gie aziendali presenti in Italia.<br />

Otto sono i punti critici di control<strong>lo</strong> lungo il processo produttivo, dove si<br />

pensa che contaminazioni invo<strong>lo</strong>ntarie con organismi transgenici si possano<br />

casualmente verificare:<br />

- distanze di separazione;<br />

- o<strong>per</strong>azioni colturali compresa la preparazione <strong>per</strong> la raccolta;<br />

- la raccolta;<br />

- il trasporto del prodotto;<br />

- la consegna;<br />

- <strong>lo</strong> stoccaggio;<br />

- la tenuta dei registri dove sono contenute le informazioni sul<strong>lo</strong> stoccaggio;<br />

- il control<strong>lo</strong> post raccolta.<br />

Per quanto riguarda la coltivazione bio<strong>lo</strong>gica, molte sono quindi le<br />

<strong>per</strong>plessità sulla possibilità di coesistenza con colture GM considerando l’intera<br />

filiera produttiva in Italia. Anche <strong>per</strong> risolvere questo problema, che dovrà essere<br />

affrontato dopo il nulla-osta della EU <strong>per</strong> la coltivazione di una patata transgenica<br />

<strong>per</strong> uso industriale, sarebbe necessario attivare sistemi s<strong>per</strong>imentali di lungo<br />

termine in differenti realtà pedo-climatiche e con differenti tipo<strong>lo</strong>gie aziendali, con<br />

un monitoraggio molto attento e prolungato nel tempo di tutte le caratteristiche<br />

agroecosistemiche e ambientali.<br />

<strong>Le</strong> micotossine. Per alcune importanti colture in epoca recente si sono manifestati<br />

problemi <strong>per</strong> la comparsa di attacchi di alcune specie di Fusarium e la conseguente<br />

contaminazione dei prodotti ad o<strong>per</strong>a di metaboliti tossici sia <strong>per</strong> l’uomo che <strong>per</strong><br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!