28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle aziende interamente bio<strong>lo</strong>giche. Per ovviare a questa sottovalutazione si è<br />

deciso di considerare interamente bio<strong>lo</strong>giche tutte le aziende che avevano almeno il<br />

70% della SAU dichiarata come bio<strong>lo</strong>gica (inclusa quella in conversione). Nel<br />

secondo caso riguardante gli allevamenti bio<strong>lo</strong>gici senza SAU bio<strong>lo</strong>gica, dati i<br />

vincoli imposti dalla regolamentazione comunitaria in proposito, probabilmente<br />

non è stata riportata correttamente la relativa su<strong>per</strong>ficie bio<strong>lo</strong>gica. Anche in questo<br />

caso si è deciso di assegnare come bio<strong>lo</strong>gica l'intera SAU e di eliminare le aziende<br />

senza SAU, tenendo conto che il numero di aziende in questione è quasi irrilevante.<br />

Osservando la tabella 2.5 ne consegue che il numero di aziende bio<strong>lo</strong>giche<br />

diminuisce leggermente rispetto alla stima pubblicata dall'ISTAT ed è possibile<br />

stimare una su<strong>per</strong>ficie a bio<strong>lo</strong>gico pari a 788.386 ettari 9 , circa il 70% della<br />

su<strong>per</strong>ficie dichiarata dagli enti di certificazione al SINAB. La differenza è rilevante<br />

e induce a valutare con prudenza i risultati delle elaborazioni che seguono.<br />

Secondo queste stime le aziende a regime bio<strong>lo</strong>gico parziale rappresentano<br />

all'incirca il 30% delle aziende e della SAU, mentre la su<strong>per</strong>ficie a bio<strong>lo</strong>gico è<br />

piuttosto contenuta (12%). Inoltre, le aziende con allevamenti sono soltanto il 15%<br />

del totale ma gestiscono quasi il 40% della su<strong>per</strong>ficie a bio<strong>lo</strong>gico.<br />

Infine <strong>per</strong> consentire un confronto comparativo più equilibrato tra aziende<br />

bio<strong>lo</strong>giche e convenzionali si è deciso di selezionare soltanto una parte del campo<br />

di osservazione della SPA 2007. La selezione dell'universo di riferimento è un<br />

aspetto particolarmente delicato nel caso in cui si vogliano comparare sistemi<br />

convenzionali e bio<strong>lo</strong>gici sotto il profi<strong>lo</strong> dell'efficienza tecnica ed economica<br />

(Doria e Valli, 2008). Nel caso in esame, più semplicemente, si ritiene che il largo<br />

numero di microaziende presenti in Italia renda piuttosto problematico un<br />

confronto tra realtà dedite all'agricoltura in modo professionale, come nel caso<br />

<strong>dell'agricoltura</strong> bio<strong>lo</strong>gica. Per questo motivo sono state eliminate le aziende al di<br />

sotto di 1 UDE che ben difficilmente possono prendere in considerazione la<br />

conversione al bio<strong>lo</strong>gico, dati i costi di certificazione proibitivi <strong>per</strong> unità produttive<br />

di piccolissima dimensione. La numerosità complessiva scende in misura<br />

consistente (-18%) mentre la SAU si mantiene quasi costante (-2%). <strong>Le</strong> differenze<br />

tra i due campi di osservazione <strong>per</strong> le aziende bio<strong>lo</strong>giche sono ancora più ridotte<br />

(tab. 2.5).<br />

9 In realtà la su<strong>per</strong>ficie bio<strong>lo</strong>gica dichiarata dagli intervistati e riportata all'universo sarebbe pari a 733.703<br />

ettari. I 55.000 ettari aggiuntivi derivano dalle assunzioni effettuate a proposito delle aziende a regime<br />

bio<strong>lo</strong>gico parziale.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!