28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’etichetta generica, <strong>per</strong>tanto, non è sufficiente a comunicare al<br />

consumatore l’insieme di va<strong>lo</strong>ri che stanno dietro al prodotto bio<strong>lo</strong>gico, mentre il<br />

marchio industriale del produttore/trasformatore o il marchio commerciale del<br />

distributore (private label) - i cui aspetti giuridici sono dettagliati nel<br />

sottoparagrafo 10.3.4 – assolve proprio a questa funzione, ancor di più se<br />

accompagnato da forme di garanzia accreditata da parte terza 64 . Infatti, oltre ad<br />

avere esigenze di garanzia sulle caratteristiche igieniche e nutrizionali dei prodotti<br />

alimentari, il consumatore del bio<strong>lo</strong>gico ha bisogno di essere rassicurato<br />

sull’effettiva rispondenza del prodotto alle “promesse” espresse che, con<br />

riferimento ai va<strong>lo</strong>ri ambientali ed etici, possono tradursi, ad esempio, nella<br />

riduzione degli imballaggi utilizzati, nella sostenibilità ambientale in termini di<br />

trasporto e di lavorazione dei prodotti, nella tutela dei diritti dei lavoratori lungo la<br />

filiera produttiva o nella coesione sociale con la comunità <strong>lo</strong>cale.<br />

Oggi sono presenti sul mercato europeo oltre 400 marchi bio<strong>lo</strong>gici, ognuno<br />

dei quali rappresenta un insieme di va<strong>lo</strong>ri sociali ed ”emozionali” che l’impresa<br />

vuole trasmettere al mercato e al consumatore (qualità <strong>per</strong>cepita), mentre la<br />

funzione di garantire - secondo le disposizioni contenute nel regolamento CE<br />

834/2007 - i requisiti propri del bio<strong>lo</strong>gico, come la sostenibilità ambientale e la<br />

tracciabilità della filiera, spetta alla certificazione di processo e all’attestazione di<br />

prodotto bio<strong>lo</strong>gico garantito da un Organismo di certificazione e dal <strong>lo</strong>go bio<strong>lo</strong>gico<br />

dell’UE. Tuttavia, come già detto, a causa della forte asimmetria informativa fra<br />

produttori e consumatori presente nel sistema agro-alimentare, il consumatore di<br />

prodotti bio<strong>lo</strong>gici non dispone di tutte le informazioni necessarie <strong>per</strong> distinguere e<br />

acquistare il prodotto che risponde meglio alle proprie aspettative. In una stessa<br />

confezione, inoltre, il consumatore può oggi trovare il marchio del produttore<br />

(individuale o collettivo) e il marchio dell’impresa di distribuzione, oltre al <strong>lo</strong>go<br />

dell’Organismo di control<strong>lo</strong> regionale/nazionale e al <strong>lo</strong>go facoltativo comunitario 65 ;<br />

il consumatore, <strong>per</strong>tanto, può essere spinto a non acquistare quel prodotto che non<br />

gli fornisce reali garanzie di qualità 66 ma può essere influenzato dal messaggio che<br />

<strong>per</strong>cepisce dalla marca, dalla private label o addirittura dal generic 67 piuttosto che<br />

64 Si tratta delle certificazioni vo<strong>lo</strong>ntarie secondo le norme UNI EN ISO che “codificano” ciò che normalmente è<br />

autocertificato dal produttore/trasformatore/distributore attraverso la marca.<br />

65 Sulla confezione può anche essere presente il <strong>lo</strong>go <strong>per</strong> le coltivazioni in fase di conversione e il <strong>lo</strong>go<br />

dell’Organismo di certificazione internazionale, se è stata adottata una certificazione di prodotto o di<br />

processo UNI EN ISO.<br />

66 Più dimensioni contribuiscono a definire le caratteristiche qualitative dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici che il consumatore,<br />

secondo diversi studi condotti a livel<strong>lo</strong> comunitario e nazionale (Berardini et al., 2006; ISMEA, Area &<br />

Studio Cresci, 2006; Cicia, 2007; Van Der Borg et al., 2007; ISMEA, 2008) associa al metodo naturale di<br />

produzione, alla valenza ambientale, all’assenza di organismi geneticamente modificati (OGM), alla “sanità”<br />

del prodotto, ovvero all’assenza di residui di sostanze nocive e, nel caso di prodotti confezionati, all’assenza<br />

di co<strong>lo</strong>ranti e conservanti.<br />

67 Il generic/primo prezzo è un prodotto commercializzato nella GDO con un nome di fantasia diverso da quel<strong>lo</strong><br />

dell’insegna e si caratterizza <strong>per</strong> una qualità e un prezzo inferiori rispetto ai prodotti di marca industriale e<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!