28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda l'indirizzo produttivo, più di un terzo delle aziende<br />

possiede un allevamento zootecnico (ma non tutti sono condotti con metodi<br />

bio<strong>lo</strong>gici) che, oltre ad essere una fonte di reddito consistente, assume un ruo<strong>lo</strong><br />

particolarmente importante <strong>per</strong> il ripristino della fertilità dei terreni. Osservando<br />

nella tabella 2.6 la distribuzione <strong>per</strong> orientamento tecnico-economico (OTE) si nota<br />

una scarsa diffusione del metodo bio<strong>lo</strong>gico negli ordinamenti specializzati a<br />

seminativi, motivata presumibilmente dall'assenza di allevamento e anche dal<br />

mancato riconoscimento del mercato <strong>per</strong> queste colture nel mercato bio<strong>lo</strong>gico. La<br />

presenza di allevamenti porta ad una consistente diffusione dell'indirizzo erbivoro e<br />

di ordinamenti misti tra le aziende bio<strong>lo</strong>giche che gestiscono all'incirca il 55%<br />

della SAU bio<strong>lo</strong>gica. Ciò consente un maggiore rispetto dei requisiti tecnici<br />

imposti dai disciplinari bio<strong>lo</strong>gici, <strong>per</strong> quanto riguarda le rotazioni, la fertilizzazione<br />

organica e la presenza di colture miglioratrici come le foraggere <strong>per</strong>manenti. Va<br />

aggiunto, <strong>per</strong>altro, che la ripartizione colturale tra seminativi, coltivazioni arboree e<br />

prati <strong>per</strong>manenti e pascoli non evidenzia differenze significative tra aziende<br />

bio<strong>lo</strong>giche e convenzionali.<br />

<strong>Le</strong> aziende bio<strong>lo</strong>giche fanno meno ricorso all'irrigazione rispetto a quelle<br />

convenzionali, probabilmente, in conseguenza delle condizioni meteoro<strong>lo</strong>giche<br />

(maggiore diffusione del bio<strong>lo</strong>gico in montagna) e di vincoli nell'uso della risorsa<br />

idrica (maggiore diffusione al Sud). Ciò, <strong>per</strong>altro, conferma la tendenza verso<br />

l'estensivizzazione presente nel metodo bio<strong>lo</strong>gico.<br />

Infine, <strong>per</strong> quanto riguarda le caratteristiche socio-economiche del<br />

conduttore emerge chiaramente una maggiore diffusione del metodo bio<strong>lo</strong>gico<br />

nelle aziende condotte da imprenditori giovani e con tito<strong>lo</strong> di studio elevato (tab.<br />

2.7). Quasi 7.000 aziende sono condotte da imprenditori giovani (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!