28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prodotti con denominazione d’origine (Belletti e Marescotti, 2007), che <strong>per</strong> quelli<br />

bio<strong>lo</strong>gici.<br />

Per quanto riguarda l’obiettivo più propriamente di difesa <strong>per</strong>seguito<br />

relativamente ai prodotti con maggiore notorietà, l’utilizzazione del marchio DOP<br />

e IGP protegge a livel<strong>lo</strong> europeo 44 , ma non in territorio extra-comunitario, dove si<br />

devono intraprendere ulteriori misure <strong>per</strong> difenderli dalle imitazioni.<br />

Come anticipato, tuttavia, il pieno conseguimento degli obiettivi <strong>per</strong>seguiti,<br />

<strong>per</strong>altro molto legati tra <strong>lo</strong>ro, dipende dal contesto o<strong>per</strong>ativo, normativo e delle<br />

politiche programmate e attuate nel quale l’istituzione del marchio o, più<br />

semplicemente, del <strong>lo</strong>go si inserisce.<br />

Con riguardo al contesto o<strong>per</strong>ativo, tra i molteplici aspetti da considerare <strong>per</strong><br />

verificare la presenza di condizioni favorevoli al conseguimento di tali obiettivi, va<br />

ricordata innanzitutto la trasparenza, che è garantita so<strong>lo</strong> se<br />

produttori/trasformatori, prima, e certificatori, poi, agiscono con responsabilità e in<br />

buona fede, attenendosi, nel<strong>lo</strong> svolgimento delle proprie funzioni, a quanto stabilito<br />

dalla norma che regola la concessione e l’utilizzazione del marchio (Piva, 2010).<br />

Chiaramente, la trasparenza si assicura con l’o<strong>per</strong>ato non del singo<strong>lo</strong> soggetto o del<br />

singo<strong>lo</strong> prodotto, ma congiunto sia dei produttori che di tutti i soggetti preposti al<br />

funzionamento del sistema di control<strong>lo</strong>, ossia organismi di certificazione, ente di<br />

accreditamento e autorità pubblica. Ogni volta che viene sco<strong>per</strong>ta una frode, infatti,<br />

viene minata la fiducia dei consumatori non so<strong>lo</strong> verso <strong>lo</strong> specifico prodotto con<br />

marchio incriminato, ma anche nei confronti di tutti i prodotti protetti da marchio<br />

pubblico o di specifiche categorie di questi (ad esempio, i prodotti bio<strong>lo</strong>gici) e, in<br />

generale, del sistema produttivo e di control<strong>lo</strong>. E’ quasi su<strong>per</strong>fluo dire, <strong>per</strong>tanto,<br />

che è necessario un <strong>per</strong>iodo di tempo medio/lungo <strong>per</strong>ché la trasparenza sia<br />

effettivamente <strong>per</strong>cepita come tale dai consumatori, così da accordare la propria<br />

fiducia ai prodotti con marchio, e che può venir messa sempre in discussione dal<br />

cattivo o<strong>per</strong>ato di pochi.<br />

Un altro aspetto importante relativo al contesto o<strong>per</strong>ativo è rappresentato<br />

dalla va<strong>lo</strong>rizzazione del prodotto in termini monetari, che dipende da un ampio<br />

insieme di fattori interdipendenti. Il conseguimento di tale obiettivo, infatti, è<br />

funzione delle quantità prodotte, che, tra l’altro, influiscono fortemente sui costi<br />

unitari della certificazione, della possibilità di attivare delle certificazioni<br />

collettive, della notorietà e della reputazione del marchio, della distribuzione<br />

equilibrata del va<strong>lo</strong>re aggiunto tra i diversi o<strong>per</strong>atori della filiera, dei mercati di<br />

sbocco, dei canali commerciali utilizzati e, non da ultimo, della capacità dei<br />

produttori sia di organizzarsi e integrarsi in senso orizzontale e verticale, sia di<br />

44<br />

Diverse, infatti, sono le cause vinte in Corte di giustizia europea a favore di alcuni prodotti con<br />

denominazione (Forte, 2007)<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!