28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In particolare, è stato sottolineato come il canale convenzionale:<br />

- generi notevoli costi post-raccolta, rendendo inevitabile un aumento dei prezzi al<br />

dettaglio;<br />

- tenda a selezionare so<strong>lo</strong> produttori ‘grandi’, marginalizzando i piccoli<br />

produttori, compresi quelli particolarmente innovativi;<br />

- tenda ad appiattire la qualità del prodotto sugli standard convenzionali.<br />

D’altra parte, al canale convenzionale viene riconosciuto un importante<br />

ruo<strong>lo</strong> nel:<br />

- facilitare l’accesso dei consumatori convenzionali al bio<strong>lo</strong>gico;<br />

- garantire in prospettiva la crescita quantitativa del bio;<br />

- assicurare, sempre in prospettiva, la presenza di una linea di prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

"di base" a prezzi contenuti.<br />

7.3.2 Il canale specializzato<br />

Il canale specializzato è caratterizzato da un model<strong>lo</strong> che tenta di integrare i<br />

va<strong>lo</strong>ri alternativi propri dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica con un’organizzazione<br />

commerciale molto vicina a quella dei canali convenzionali. Nel mondo, uno dei<br />

più famosi esempi (<strong>per</strong> quanto fuorviante rispetto all’organizzazione del mercato<br />

europeo e italiano in particolare) di questa tipo<strong>lo</strong>gia è Whole Foods Market 36 , che<br />

gestisce circa 270 punti vendita negli USA e nell’UK e occupa complessivamente<br />

54.000 <strong>per</strong>sone. Il canale specializzato si rivolge a un target di consumatori<br />

regolari, con fascia di reddito medio-alta, <strong>per</strong> i quali il bio<strong>lo</strong>gico tende a<br />

rappresentare una componente importante del proprio stile di vita. Non a caso<br />

Whole Foods Market è soprannominato dai suoi detrattori “whole paycheck”, ossia<br />

“un’intera busta paga”.<br />

Per favorire la fidelizzazione di questi consumatori, i negozi specializzati<br />

propongono una gamma molto profonda, con un numero di referenze che in Italia<br />

tocca le quattromila unità (Pinton, 2008). In Italia il principale protagonista del<br />

canale specializzato è il gruppo Ecor NaturaSì, che oltre a gestire un sistema di 68<br />

su<strong>per</strong>mercati in 48 città prevalentemente del centro-nord, ha avviato il progetto<br />

B’io che mette in rete circa 260 negozi specializzati attraverso forme di partnership<br />

di marketing, la fornitura di consulenza sull’allestimento del negozio, business<br />

plan, comunicazione, scontistica e iniziative promozionali specifiche.<br />

Per gli acquisti, i negozi specializzati si rivolgono a centrali di distribuzione<br />

(abitualmente più d’una) <strong>per</strong> una quota di prodotto che raggiunge il 90% (Pinton,<br />

2008). Nel caso dei negozi indipendenti o di reti di dimensioni più modeste, i<br />

36 Si veda il sito www.wholefoodsmarket.com e la seguente presentazione http://orgprints.org/13190/1/vaclavik-<br />

2008-organicmarket.pdf<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!