28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> indicazioni emerse dai workshop territoriali sono state utilizzate <strong>per</strong><br />

definire cinque argomenti focali (uno <strong>per</strong> ciascuna tematica), che sono stati<br />

sottoposti ai membri del Core Group durante la seconda riunione. In particolare,<br />

partendo da una “scheda opinioni” di base predisposta da INEA, è stato chiesto<br />

<strong>lo</strong>ro di fare un’analisi SWOT sui cinque argomenti focali e di attribuire a ciascuno<br />

di essi un attributo di importanza (nulla-scarsa-media-alta-altissima).<br />

I risultati della seconda riunione del Core Group, assieme ad alcuni aspetti<br />

salienti non strettamente di ordine tecnico emersi dai workshop territoriali (quelli<br />

di ordine tecnico erano già stati inclusi nei cinque argomenti focali utilizzati <strong>per</strong> la<br />

seconda riunione del Core Group) rappresentano le informazioni in base alle quali<br />

sono state elaborate le raccomandazioni, priorità e conclusioni del Gruppo tematico<br />

“Tecniche”.<br />

4.4. RISULTATI<br />

4.4.1 <strong>Le</strong> questioni a<strong>per</strong>te<br />

Di seguito si riportano i risultati dell’analisi SWOT <strong>per</strong> i 5 argomenti focali<br />

relativi ai temi tecnici, introdotti da un paragrafo illustrativo e seguiti da una<br />

sintesi. I temi riprendono grossomodo gli stessi argomenti trattati nei sottoparagrafi<br />

del capito<strong>lo</strong> 4.2, dedicato all'analisi del<strong>lo</strong> stato dell'arte della letteratura scientifica.<br />

Tema 1: Verso un vero approccio agroeco<strong>lo</strong>gico?<br />

E' ormai consolidata la convinzione che esista un so<strong>lo</strong> approccio possibile<br />

alla gestione degli agroecosistemi bio<strong>lo</strong>gici: quel<strong>lo</strong> sistemico (o olistico), che si<br />

basa sull'applicazione dei principi dell'agroeco<strong>lo</strong>gia. In questo contesto, è<br />

fondamentalmente errato gestire un agro-ecosistema bio<strong>lo</strong>gico secondo un<br />

approccio segmentato (o riduzionista) e in un'ottica di causa-effetto (o "da<br />

ricettario"), come quel<strong>lo</strong> tipico <strong>dell'agricoltura</strong> convenzionale ("applico tot kg/ha di<br />

concime azotato - ottengo tot q/ha di prodotto"). Nella tabella 4.1 è possibile<br />

osservare i risultati dell'analisi SWOT.<br />

Sintesi: l’approccio agroeco<strong>lo</strong>gico è quel<strong>lo</strong> maggiormente in grado di caratterizzare<br />

i sistemi di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, cogliendone in pieno <strong>lo</strong> spirito e assecondando<br />

tendenze emergenti quali <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> delle filiere corte e l’agricoltura<br />

multifunzionale. Tuttavia, al<strong>lo</strong> stato attuale presenta difficoltà di attuazione in<br />

alcuni ordinamenti produttivi, sia <strong>per</strong> il ridotto livel<strong>lo</strong> delle conoscenze scientifiche<br />

e della <strong>lo</strong>ro divulgazione, sia <strong>per</strong>ché mal si coniuga con la <strong>lo</strong>gica di breve <strong>per</strong>iodo<br />

che caratterizza i sistemi bio<strong>lo</strong>gici fortemente orientati al mercato g<strong>lo</strong>bale. Per i<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!