04.01.2017 Views

Consumi e distribuzione

2j834fy

2j834fy

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. La metamorfosi delle famiglie italiane<br />

Figura 2.39 Dalle materie prime alle materie prime: l’economia circolare<br />

(% sulle imprese)<br />

riprogetta i prodotti<br />

per ridurrel'uso<br />

di materiali o per utilizzare<br />

materiali riciclabili<br />

34%<br />

73%<br />

investe in attività<br />

legate all'economia circolare<br />

19%<br />

riprogramma<br />

l'utilizzo dell'acqua<br />

riprogramma l'utilizzo<br />

di energia per<br />

diminuire i consumi<br />

38% 16%<br />

usa energie rinnovabili<br />

Fonte: Commissione Europea<br />

Per il nostro Paese la sfida dell’economia circolare appare quanto mai strategica,<br />

seppure condizionata ad un impegno di investimenti ingenti da parte<br />

dell’operatore pubblico come di quello privato. Il complesso processo di<br />

transizione verso un sistema socioeconomico più aperto e flessibile necessita<br />

forzatamente di politiche ad hoc e di capitali da destinare all’innovazione,<br />

all’eco-design ed alla prevenzione degli sprechi. Ne gioverebbe l’ambiente e<br />

ne gioverebbero ancora di più le comunità, con benefici per i cittadini non solo<br />

in termini di maggiore reddito e maggiore occupazione, ma anche di miglioramento<br />

della qualità della vita.<br />

Con l’aumento della sensibilità dei consumatori verso la tutela della salute e<br />

la salvaguardia dell’ambiente (secondo una recente indagine Nielsen, un terzo<br />

dei consumatori sceglie i prodotti sulla base della loro sostenibilità ecologica),<br />

cresce la domanda di prodotti eco-friendly.<br />

Figura 2.40 Salutari, comodi, ecologici ed etici i prodotti più ricercati<br />

(% consumatori sul totale per ragione di acquisto)<br />

Che facilitino la vita 29%<br />

Comodi da usare 15%<br />

Per uno stile di vita sano 34%<br />

Eticamente sostenibili 28%<br />

Ecologici 28%<br />

Con ingredienti naturali 23%<br />

Fonte: Nielsen<br />

Continua a crescere la richiesta di cosmesi naturale: prodotti per la cura della<br />

persona, make-up, profumi, prodotti per i bambini e per gli animali domestici.<br />

In espansione anche la detergenza bioecologica: detersivi per i piatti, per il bu-<br />

[ 99 ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!