04.01.2017 Views

Consumi e distribuzione

2j834fy

2j834fy

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consumi</strong> e <strong>distribuzione</strong>. Rapporto Coop 2016<br />

Il cambiamento dell’alimentazione opera per il tramite di un mix di tradizione<br />

ed innovazione. Pranzo e cena restano un rituale sacro, ma la propensione<br />

italica alla sperimentazione non incontra limiti. L’onda lunga dell’esposizione<br />

universale del 2015 ha portato sulle tavole degli italiani i “super cibi”: ingredienti<br />

quali quinoa, zenzero e curcuma stanno prendendo piede nelle preparazioni<br />

a casa. Nell’ultimo anno gli italiani sono tornati a frequentare bar e ristoranti,<br />

riscoprendo il gusto del buon cibo e della convivialità a tavola. Anche<br />

nella grande <strong>distribuzione</strong> organizzata le quantità vendute sono cresciute (più<br />

dei fatturati), al traino della buona performance di superstore e discount. Gli<br />

assortimenti sono chiamati ad innovarsi, assecondando i gusti emergenti e le<br />

nuove esigenze.<br />

4.2 La grande fuga dalla carne<br />

La tavola è lo specchio più fedele della storia degli italiani. Non solo perché,<br />

citando Feuerbach, siamo ciò che mangiamo, ma anche e soprattutto perché<br />

le scelte dell’alimentazione sono influenzate da una pluralità di fattori: l’identità<br />

culturale e le priorità valoriali, gli stili di vita e l’evoluzione del gusto, le<br />

caratteristiche dell’offerta commerciale e, non per ultime, le disponibilità economiche.<br />

Sotto questo punto di vista, sociologi ed antropologi sono concordi nel sostenere<br />

che la risposta ad un bisogno fisiologico come la nutrizione sia intermediata<br />

da un insieme di processi attinenti alla sfera edonistica, affettiva,<br />

culturale, sociale, i quali definiscono sia la qualità e la quantità degli alimenti<br />

utilizzati, sia le modalità e i significati della loro assunzione.<br />

L’insieme complesso di queste variabili trova riscontro anche nell’evoluzione<br />

merceologica e quantitativa dei consumi alimentari degli italiani.<br />

A questo proposito, incrociando dati Fao e Istat è stato possibile ricostruire<br />

due indicatori: da una parte, l’andamento complessivo in quantità dei consumi<br />

alimentari delle famiglie dall’inizio del ‘900 ad oggi, espressi in chilogrammi<br />

giornalieri per persona; dall’altra l’evoluzione, collocata temporalmente a partire<br />

dagli anni Sessanta, dei volumi relativi ad un ampio paniere di merceologie<br />

alimentari.<br />

L’analisi ha restituito alcune interessanti evidenze.<br />

Innanzitutto, oggi mangiamo di meno. In quantità siamo tornati a consumare<br />

come alla fine degli anni Sessanta: 2,35 chilogrammi di cibo al giorno<br />

tra colazione, pranzo e cena. Rispetto ai primi anni Duemila, quando si è registrato<br />

il picco dei consumi (l’apice nel 2004, quasi 2,7 kg/giorno pro capite),<br />

[ 196 ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!