04.01.2017 Views

Consumi e distribuzione

2j834fy

2j834fy

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. La metamorfosi delle famiglie italiane<br />

Figura 2.47 L’uso dello smartphone cambia in funzione dell’età<br />

(% di individui per classe di età e per impiego)<br />

18-24<br />

social networks<br />

45%<br />

25-34<br />

ricerche e video<br />

35%<br />

35-44<br />

fotografie<br />

64%<br />

45-54<br />

fotografie<br />

60%<br />

55-64<br />

fotografie<br />

59%<br />

65+<br />

News<br />

39%<br />

Fonte: REF Ricerche su dati Deloitte<br />

Figura 2.48 Come gli italiani hanno cambiato le preferenze nell’ultimo anno<br />

(Var. % delle preferenze nell’uso dello smartphone per classe di età)<br />

Aumento<br />

+11%<br />

Social<br />

networks<br />

+15%<br />

E-mail<br />

+15%<br />

Social<br />

networks<br />

+19%<br />

Istant<br />

messaging<br />

+10%<br />

Istant<br />

messaging<br />

+11%<br />

Istant<br />

messaging<br />

18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+<br />

Decremento<br />

SMS<br />

-10%<br />

Chiamate<br />

-7%<br />

Chiamate<br />

-13%<br />

Chiamate<br />

-12%<br />

Chiamate<br />

-8%<br />

SMS<br />

-10%<br />

Fonte: REF Ricerche su dati Deloitte<br />

La generazione millennials è inoltre la più assidua frequentatrice dei social<br />

network: vi accedono almeno una volta a settimana quattro italiani su cinque,<br />

più degli spagnoli (76%) e degli altri Paesi europei (Francia e Germania si collocano<br />

sotto la quota del 70% della popolazione).<br />

Oltre ai social, gli italiani utilizzano lo smartphone principalmente per fare<br />

foto, collocandosi ben al di sopra della media europea per queste attività.<br />

Gli italiani dimostrano inoltre grande interesse nello stare al passo con i<br />

tempi e nel possedere l’ultimo modello di cellulare. È utile in questo senso un<br />

confronto con un altro grande classico del consumo all’italiana, l’auto. Oltre al<br />

diverso valore unitario ed alla velocità con la quale progredisce l’innovazione<br />

tecnologica, è opportuno sottolineare il cambiamento nella gerarchia di preferenze<br />

di acquisto: a fronte di un parco auto che negli anni della recessione<br />

aveva raggiunto l’apice dell’obsolescenza (il recupero dell’ultimo anno ha solo<br />

parzialmente corretto il fenomeno di invecchiamento del parco circolante), il<br />

60% dei dispostivi ha meno di un anno ed un altro 22% meno di ventiquattro<br />

mesi.<br />

[ 103 ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!