30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lucia Palpacelli<br />

stessa incoraggi soprattutto l’amore che conduce alla virtù:<br />

Ecco la nostra legge: come per chi ama l’assoggettarsi, accettando volontariamente qualsiasi<br />

servitù per i propri amanti, non si deve considerare né adulazione né qualcosa di vergognoso, così c’è<br />

soltanto un’altra servitù volontaria che non è vergognosa, ed è quella riguardante la virtù. Da noi,<br />

infatti, è così stabilito per legge: se qualcuno vuol servire un altro pensando che, tramite quello,<br />

diventerà migliore o per una sapienza o per qualche altra parte della virtù, questa servitù volontaria<br />

non è da considerarsi vergognosa e nemmeno un atto di adulazione (184 B 6 - C 7) 9 .<br />

Su questa connessione tra amore e virtù, egli continua ad insistere con tre sottolineature che<br />

confermano l’importanza del tema per Platone (184 C-D; 185 B; 185 B-C).<br />

Come riconosce Reale, infatti, «per Platone è vera la tesi che Eros va strettamente congiunto<br />

con la sapienza e con la virtù, ma ciò deve avvenire in maniera del tutto differente. Pausania cerca di<br />

salvare il piacere sessuale dell’eros per i giovani nobilitandolo, ossia connettendolo con la sapienza e<br />

con la virtù. Ma la sua tesi risulta essere del tutto fallace, in quanto cerca di mediare cose non<br />

mediabili in questo modo» 10 .<br />

Infatti, a 206 C, dopo aver definito Eros come desiderio del possesso del bene sempre,<br />

Diotima chiede in quale azione l’impegno e lo sforzo di chi mira al bene può chiamarsi amore. Per<br />

dirla con Aristotele, la sacerdotessa di Mantinea sta chiedendo qual è la specie in cui il genere appena<br />

definito – l’amore come desiderio del bene – si declina. La risposta è chiara: nell’amore umano, o<br />

meglio, nella tendenza, propria di tutti gli uomini, a procreare nel bello.<br />

Se, infatti, l’amore è desiderio del bene sempre, Eros è anche un desiderio di immortalità che<br />

si esplica tramite la procreazione nel corpo, ma anche tramite la procreazione nell’anima (208 E - 209<br />

A).<br />

All’anima si addicono le virtù e, in particolar modo, la temperanza e la giustizia che<br />

riguardano l’ordinamento della città e della casa.<br />

E quando qualcuno fin dalla giovinezza abbia l’anima gravida ed essendo celibe, giunta l’età,<br />

desideri partorire e generare, credo che egli, girando intorno, cerchi ciò che è bello nel quale possa<br />

generare… E qualora incontri un’anima bella e nobile e di buona natura, allora si avvicina a questa<br />

bellezza e di fronte a quest’uomo subito gli vengono discorsi intorno alla virtù e sul modo in cui<br />

l’uomo deve essere buono e delle cose di cui deve prendersi cura e comincia ad educarlo… Di<br />

conseguenza, questi uomini hanno tra loro una comunanza molto più grande di quella che hanno con i<br />

figli e un’amicizia più salda, perché condividono figli più belli e assolutamente immortali (209 A 8 –<br />

C 7).<br />

Ecco quindi il giusto modo e le corrette ragioni per le quali è cosa lodevole che Eros si<br />

accompagni a virtù.<br />

2.2 Aristofane nega il discorso di Socrate<br />

Aristofane apre il suo discorso mettendosi subito e apertamente in contrapposizione con il discorso di<br />

Pausania e con quello di Erissimaco, che del discorso di Pausania ha conservato l’elemento della<br />

duplicazione di Eros (186 A) 11 .<br />

Il commediografo afferma:<br />

Certamente, Erissimaco, ho in mente di parlare in modo diverso rispetto a come avete parlato tu e<br />

Pausania (189 3-4) 12 .<br />

Egli mostra da subito, infatti, di muoversi in modo opposto rispetto a Pausania, perché non enfatizza<br />

9 In questo senso, è confrontabile un passo dell’Eutidemo: «E se si crede che si debba certamente ereditare questo piuttosto<br />

che le ricchezze del padre, chiedendo e pregando di essere resi partecipi della sapienza, dai tutori, dagli amici, da quelli che<br />

si dicono amanti, sia stranieri sia concittadini, non è, Clinia, assolutamente vergognoso né degno di biasimo, per questo,<br />

obbedire e servire sia l’amante sia ogni uomo, volendo servire in qualsiasi modo, purché sia onesto, perché si desidera<br />

diventare saggi» (282 A 7 - B 6). A questo proposito, Allen (Dialogue…, p. 17) nota che «la franchezza con cui Platone<br />

elogia la pederastia può sembrare sorprendente al lettore moderno, anche se forse meno che in passato… si deve osservare,<br />

però, che Platone non sta elogiando l’omosessualità e neanche la pederastia in generale, ma una specifica variante di essa:<br />

l’amore del ragazzo adolescente che sta appena mettendo la barba. L’approccio è essenzialmente romantico e idealizzato».<br />

10 Reale, Eros…, pp. 76-77.<br />

11 «Dal momento che Pausania ha cominciato bene il suo discorso, ma non lo ha concluso in modo adeguato, a me sembra<br />

che sia necessario che io lo porti a compimento. A me sembra corretto, infatti, distinguere i due Eros» (185 E 6- 186 A 3).<br />

Sul discorso di Erissimaco come ampliamento, dal punto di vista fisico-biologico, del discorso di Pausania, svolto invece sul<br />

piano sociale, cfr. L. M. Napolitano Valditara, Il sé, l’altro l’intero. Rileggendo i dialoghi di Platone, Mimesis, Milano-<br />

Udine 2010, pp. 149-161.<br />

12 A riprova dell’importanza di questo dato, esso viene ricordato da Aristofane anche alla fine del suo discorso (193 D 6-7).<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!