30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Silvio Marino<br />

dei fenomeni fisici; essi servono a ricostruire i diversi piani di realtà attraverso una struttura<br />

relazionale improntata a rapporti oppositivo-polari.<br />

Il discorso di Erissimaco, da questo particolare angolo visuale, introduce quindi concetti<br />

biologici all’interno stesso della pratica dialogica (e politica) e viceversa. L’uso da parte di Erissimaco<br />

di termini come homologia e homonoia apre a una prospettiva dialogica e politica per quanto<br />

concerne tutte le realtà esistenti. In questo modo il medico del Simposio produce un doppio<br />

movimento concettuale (presente anche nel I libro del Regime) per cui dal dialogico si passa al<br />

biologico e dal biologico al dialogico, ovvero instaura una comunicazione tra due piani: quello della<br />

physis e quello della techne.<br />

Il risultato degli slittamenti di senso risulta essere doppio. Da un lato, infatti, si introduce nel<br />

campo del dialogico una dinamica necessaria (di derivazione biologica) in cui i rapporti tra gli<br />

elementi seguono il principio del “simile”; dall’altro, all’interno del campo cosmologicoantropologico,<br />

servendosi di principi dialogici applicati al piano fisico, si propone una sorta di<br />

cosmologia dialogica che riesce a legare i diversi piani di realtà in cui l’uomo si trova a essere.<br />

BIBLIOGRAFIA MINIMA<br />

E.M. Craik, Plato and medical texts: <strong>Symposium</strong>: 185c–193d, in «Classical Quarterly» LI, 2001,<br />

pp.109-114.<br />

L. Edelstein, The Role of Eryximachus in Plato’s <strong>Symposium</strong>, in «Transactions and Proceedings of<br />

the American Philological Association Vol. 76, (1945), pp. 85-103».<br />

S.B. Levin, Eryximachus's tale: The <strong>Symposium</strong>'s role in Plato's Critique of medicine, in «Apeiron»<br />

2009, XLII, pp. 275-308.<br />

R. Joly, Recherches sur le traité pseudo-hippocratique du Régime, Paris 1960.<br />

P. Laspia, L’articolazione linguistica. Origini biologiche di una metafora, NIS, Roma 1997.<br />

A. Thivel, Eryximaque et le principe des contraires, in «Cuadernos de filologia clàsica» (G) XIV,<br />

2004, pp. 35-44.<br />

R. Wardy, The unity of opposites in Plato's <strong>Symposium</strong>, in «Oxford studies in ancient philosophy»,<br />

XXIII, 2002, pp. 1-61.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!