30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Platone, la virtù e un gioco di specchi:<br />

guardare il filosofo con gli occhi del φιλότιµος<br />

Federico M. Petrucci<br />

Alcibiade ubriaco irrompe nel Simposio, e una svolta scuote il dialogo: il suo discorso, ibrido di lode<br />

e biasimo, impone una riflessione sulla figura di Socrate. Alcibiade potrebbe cogliere alcune carenze<br />

delle posizioni espresse da Socrate o, al contrario, causare un netto abbassamento del discorso per la<br />

propria pochezza; in ogni caso, quando egli, uomo timocratico - quale è secondo recenti studi 1 -,<br />

prende la parola la forza teoretica del Simposio sembrerebbe ormai indebolirsi. E tuttavia, un'analisi<br />

dialettica del rapporto tra le dottrine espresse da Socrate e quelle introdotte da Alcibiade<br />

(apparentemente meno impegnative) può ricomporre tale apparente frattura 2 . In questo breve<br />

intervento vorrei concentrarmi sulle possibili interazioni tra questi due piani, tentando di indicare:<br />

• che nella descrizione delle virtù di Socrate prodotta da Alcibiade, il φιλότιµος proietta sul<br />

filosofo il proprio modello di virtù;<br />

• che tra questa descrizione "orientata" e l'autentica virtù del filosofo sussiste comunque una<br />

dialettica organica;<br />

• che proprio grazie a questo "gioco di specchi" Platone può descrivere il filosofo come capace<br />

anche di agire in modo virtuoso all'interno del contesto della πόλις.<br />

Il discorso di Diotima si apre con un riferimento netto all'esigenza conoscitiva propria del filosofo, per<br />

poi chiarire, nell'approssimarsi verso la scala amoris, la distanza tra l'eros del filosofo e quello, ben<br />

più tradizionale, proprio dei φιλότιµοι (208c-d). Questi ultimi, al fine di acquisire gloria eterna, sono<br />

pronti a correre pericolosamente pericoli di ogni genere ancora più che per i figli, e a spendere<br />

ricchezze e a faticare fatiche d'ogni tipo e a morire al posto di altri 3 (καὶ ὑπὲρ τούτου κινδύνους τε<br />

κινδυνεύειν ἕτοιµοί εἰσι πάντας ἔτι µᾶλλον ἢ ὑπὲρ τῶν παίδων, καὶ χρήµατα ἀναλίσκειν καὶ πόνους<br />

πονεῖν οὑστινασοῦν καὶ ὑπεραποθνῄσκειν). [trad. it. di Matteo Nucci]. Così si aspira a una ἀθάνατος<br />

ἀρετή (208d5-6). Il termine ἀρετή è qui da intendere in termini tradizionali, quelli dell'agire in modo<br />

coraggioso e valoroso per procurarsi gli onori pubblici. Diverso è invece il fine di chi è gravido<br />

nell'anima, il quale aspira ad acquisire φρόνησίν τε καὶ τὴν ἄλλην ἀρετήν (209a4). Questi, se svolge<br />

in modo corretto la propria formazione, se vive in modo compiuto la vicinanza intellettuale con un<br />

altro come lui, vede nei λόγοι περὶ ἀρετῆς (209b8) un frutto - con un chiaro parallelismo rispetto al<br />

tipo umano precedente - più importante anche dei figli (209c2-6). Ancora più significativo è che<br />

costui, il filosofo, giunga, apprendendo i grandi misteri della contemplazione del bello ideale, a una<br />

vera virtù piuttosto che a εἴδωλα ἀρετῆς (212a2-7). Nel volgere di poche pagine, dunque,<br />

all'avvicendarsi dei tipi umani considerati corrisponde l'implicito sviluppo semantico di una nozione<br />

chiave, ἀρετή, che da presidio tradizionale diviene la complessa base dell'identità morale del filosofo.<br />

Un simile quadro sembrerebbe condurre verso una prospettiva fortemente caratterizzata in<br />

senso intellettualistico: la realizzazione compiuta dell'intera virtù passa per il momento più alto a cui<br />

può accedere la conoscenza umana, la contemplazione dell'idea. Pare così riprodotto un modello<br />

classico, ben rintracciabile, ad esempio, in un noto passo del Fedone (68b8-69c3): a forme non<br />

intellettualisticamente fondate di virtù - εὐήθης σωφροσύνη e ἀνδρεία δειλίᾳ -, proprie di chi non è<br />

filosofo, Platone oppone l'unica vera moneta per la virtù compiuta, la φρόνησις. In entrambi i passi, in<br />

effetti, sembra essere elevata al rango di unica virtù quella fondata sulla conoscenza e svalutata quella,<br />

tradizionale, propria dell'uomo timocratico, che consente nella società l'accesso agli onori politici e<br />

militari. Quest'ultima, definita anche πολιτική e δηµοτική (Phaed. 82a11), è dunque una virtù di<br />

secondo livello che anche nel Simposio Platone sembrerebbe svalutare, relegandola nell'ambito della<br />

φιλοτιµία, molto lontana dalla vera virtù filosofica 4 . In effetti, se il dialogo non comprendesse il colpo<br />

1 Ai quali si rimanda per argomentazioni più dettagliate circa questo punto; cfr.. M.C. Howatson, F.C.C. Sheffield (eds.),<br />

Plato. The <strong>Symposium</strong>, Cambridge 2008, XXVI-XXVIII e partic. B. Centrone, M. Nucci, Platone. Simposio, Torino 2009,<br />

XXXVII-XXXVIII.<br />

2 La critica ha ormai ampiamente riconosciuto una correlazione stretta tra il discorso di Socrate e quello di Alcibiade, benché<br />

circa i caratteri di tale rapporto non ci sia una convergenza; per uno status quaestionis aggiornato cfr. P. Destrée, The Speech<br />

of Alcibiades (212c4-222b7), in C. Horn (ed.), Platon, Symposion, Berlin 2012, 191-205.<br />

3 Questa e le seguenti traduzioni sono di M. Nucci, in Centrone, Nucci, op. cit.<br />

4 L'associazione, implicitamente raccolta già nella tradizione platonica (cfr. ad es. Plot. I 2, con L. Gerson, A Platonic<br />

Reading of Plato's <strong>Symposium</strong>, in J. Lesher, D. Nails, F.C.C. Sheffield (eds.), Plato's <strong>Symposium</strong>. Issues in Interpretation<br />

and Reception, Washington 2006, 56-57), è stata sostenuta da B. Centrone, M. Nucci, op. cit., XXX. Una dimostrazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!