30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cristina Rossitto<br />

stretto come composto di contrari (che invece Platone possedeva, e molto chiaramente), non possa che<br />

dipendere dalla natura particolare che caratterizza quella coppia di contrari, cioè dalle nozioni stesse<br />

di mortale e immmortale, particolarità di cui Platone pare essere consapevole e che si manifesta come<br />

impossibilità di compresenza simultanea in un medesimo soggetto.<br />

In conclusione, per quanto riguarda la nozione di intermedio che Platone utilizza nel<br />

<strong>Symposium</strong>, si può riconoscere che essa è molto più complessa di quanto potrebbe sembrare a prima<br />

vista. E ciò non per il modo in cui Platone la esamina, ma per la difficoltà intrinseca della nozione<br />

stessa. Tanto più se, come pare, essa è stata discussa e sviluppata ultriormente nell'ambito<br />

dell'Accademia platonica e anche successivamente, come mostrano alcune riflessioni al proposito<br />

svolte da pensatori quali Senocrate e Aristotele.<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!