30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Arianna Fermani<br />

morte, ma ne fa la chiave di volta della sua vita, il punto di partenza della sua inestinguibile sete di<br />

conoscenza, di amore e, dunque, di immortalità. Perché se è vero che «la filosofia nasce come<br />

tentativo di controllare il dolore che il divenire porta con sé» 43 , è proprio in questo fondamentale<br />

crocevia che può sprigionarsi la meraviglia, ovvero quell’apertura incessante alla domanda e alla vita<br />

che può generarsi solo in presenza di un atteggiamento di persistente e profonda anticipazione della<br />

morte:<br />

«la domanda che nasce nella prospettiva della fine resta comunque inevitabile e finisce col costituire<br />

l’inizio stesso della filosofia. Platone e Aristotele hanno insegnato che la filosofia nasce con la<br />

meraviglia sull’essere. Si può però ben dire che la meraviglia non è che il risvolto positivo<br />

dell’angoscia di fronte al nulla, in qualche modo già la prefigurazione della sua salvezza» 44 .<br />

IV. Bibliografia citata e utilizzata<br />

1. Strumenti e lessici<br />

Radice R.-Bombacigno R., Plato. Lexicon. Con CD-ROM, Biblia, Milano 2003.<br />

2. Fonti<br />

Bury R.G., The <strong>Symposium</strong> of Plato, Heffer, Cambridge 1932.<br />

Ferrari F.: Platone, Simposio, introduzione di F. Di Benedetto, traduzione e note di F. Ferrari,<br />

aggiornamento bibliografico di M. Tulli, Bur, Milano 1986, 2011 24 .<br />

Freud S., Jenseits des Lustprinzips 1920, trad. it. Al di là del principio del piacere, in Opere di<br />

Sigmund Freud (OSF) vol. 9. L'Io e l'Es e altri scritti 1917-1923, Bollati Boringhieri, Torino 1986.<br />

Reale G.: Platone, Simposio, introduzione, traduzione, note e apparati di G. Reale, appendice<br />

bibliografica di E. Peroli, Rusconi, Milano 1993.<br />

Zanatta F: Platone, Simposio o Sull’Amore, introduzione di U. Galimberti, traduzione a cura di F.<br />

Zanatta, Feltrinelli, Milano 1995, 2010 9 .<br />

3. Studi critici<br />

Armleder P.J., Death in Plato’s Apologia, «Classical Bulletin», 42 (1966), p. 46.<br />

Austin E., Fear and Death in Plato, Washington University 2009.<br />

Borges De Araújo Jr. A., Eros: direzione e effetti, in Anastácio Borges De Araújo Jr.-Gabriele<br />

Cornelli (eds.), Il Simposio di Platone: un banchetto di interpretazioni, Loffredo Editore, Napoli 2012.<br />

Galimberti U., Idee: il catalogo è questo, Feltrinelli, Milano 2001.<br />

Jaeger W., Paideia. Die Formung des griechischen Menshen, 3 voll., Berlin 1936-1947; trad. it. L.<br />

Emery-A. Setti: Paideia. La formazione dell‘uomo greco, introduzione di G. Reale, indici di A.<br />

Bellanti, Bompiani “Il pensiero Occidentale”, Milano 2003.<br />

Melchiorre V., Al di là dell’ultimo. Filosofie della morte e della vita, Vita e Pensiero, Milano 1998.<br />

Migliori M, Il Disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone. Volume I. Dialettica, metafisica e<br />

cosmologia. Volume II. Dall’anima alla prassi etica e politica, Morcelliana, Brescia 2013.<br />

Price A.W., Love and Friendship in Plato and Aristotle, Clarendon Press, Oxford 1989, 1997 3 .<br />

Reale G., Eros demone mediatore e il gioco delle maschere nel Simposio di Platone, Rizzoli, Milano<br />

1997.<br />

Rowe C. J., Il Simposio di Platone. Cinque lezioni sul dialogo con un ulteriore contributo sul Fedone<br />

e una breve discussione di Maurizio Migliori e Arianna Fermani, a cura di M. Migliori, Academia<br />

Verlag, Sankt Augustin 1998.<br />

Santas G., Plato and Freud. Two Theories of Love, Basis Blakwell, Oxford 1988; trad. it. L.<br />

Casalboni: Platone e Freud: due teorie dell'eros, Il Mulino, Bologna 1990.<br />

Van Harten A., Socrates on Life and Death (Plato, Apology 40 C 5-41 C7), «The Cambridge Classical<br />

Journal», 57 (2011), pp. 165-183.<br />

Vegetti M., Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino 2003.<br />

43 Galimberti, Idee, p. 61.<br />

44 Melchiorre, Al di là dell’ultimo, p. 10.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!