30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Silvio Marino<br />

nemiche tra di loro.<br />

Per quanto riguarda questa operazione di accordo, il discorso di Erissimaco e il testo del<br />

Regime presentano una particolare affinità sia terminologica sia concettuale. Nel discorso del<br />

Simposio, infatti, Erissimaco introduce i termini symphonia e harmonia ed entrambi i testi utilizzano<br />

la tecnica musicale per spiegare i processi che avvengono nel corpo. Il termine symphonia occorre<br />

soltanto in questo trattato pseudo-ippocratico e il termine harmonia ha sette occorrenze nel Corpus<br />

hippocraticum, di cui ben quattro nel Regime. A partire da queste convergenze possiamo proporre un<br />

parallelo tra questi due testi e ipotizzare il senso del discorso di Erissimaco.<br />

Nel Simposio, dopo aver citato liberamente Eraclito (B 51), commentandone l’assurdità<br />

dell’affermazione, Erissimaco interpreta in questo modo il senso del pensiero del filosofo di Efeso:<br />

Ma forse voleva dire questo, cioè che da elementi prima discordi (διαφεροµένων), l’acuto e il grave,<br />

dopo che questi si sono accordati (ὁµολογησάντων) per opera della tecnica musicale, nasce in seguito<br />

l’armonia, perché certamente dal grave e dall’acuto ancora discordi non potrebbe nascere armonia,<br />

dato che l’armonia è consonanza (συµφωνία) e la consonanza è un certo tipo di accordo (ὁµολογία<br />

τις) – e che un accordo (ὁµολογία) risulti da elementi discordi, finché discordano, è impossibile, come<br />

è impossibile, d’altra parte, armonizzare ciò che è discorde e non si accorda (διαφερόµενον δὲ αὖ καὶ<br />

µὴ ὁµολογοῦν ἀδύνατον ἁρµόσαι) (Symp. 187a8-b7; tr. Cambiano) 8 .<br />

L’interpretazione del pensiero eracliteo, chiaramente piegata da Platone ai fini del discorso di<br />

Erissimaco, serve a far passare una serie di assimilazioni le quali tendono a mostrare che in realtà ogni<br />

operazione che la medicina e il medico possono realizzare si risolve nell’accordo, nella homologia,<br />

termine, quest’ultimo, non neutro per la dialettica platonica. È indicativo, inoltre, il fatto che si accosti<br />

il concetto di homologia a quello di harmonia (con l’uso del verbo corradicale harmosai). Se il<br />

dialegesthai individua nella homologia un concetto molto preciso, ovvero l’accordo che arriva alla<br />

fine di un dialogo condotto correttamente, in cui si giunge a una posizione condivisa dagli<br />

interlocutori, il concetto di harmonia indica qualcosa di più ampio e che può essere utilizzato in<br />

diversi contesti. Questo concetto può infatti indicare un patto stipulato tra uomini, i legamenti della<br />

zattera di Odisseo, un accordo musicale, o anche un legame costitutivo di un holon. Con<br />

l’accostamento dei due concetti di homologia e di harmonia Platone allarga il campo semantico del<br />

concetto di homologia e lo rende estendibile a quelle realtà che non si pongono primariamente in un<br />

orizzonte dialogico.<br />

Nel Regime il ricorso alla musica viene usato nel medesimo spirito: la musica serve a<br />

mostrare e a spiegare i processi di mutamento, di agglomerazione e di disgregazione delle particelle<br />

che non possono essere colti dall’esperienza sensibile:<br />

Una volta che [queste particelle] hanno cambiato luogo e che hanno trovato una corretta armonia che<br />

ha rapporti musicali secondo le tre consonanze, la quarta, la quinta e l’ottava, esse vivono e<br />

aumentano grazie agli stessi alimenti di cui fruivano precedentemente; ma se esse non trovano<br />

l’armonia, se cioè i suoni gravi non sono consonanti con quelli acuti nel primo intervallo o nel<br />

secondo o nell’ottava, mancando uno solo di essi, tutto l’accordo è senza effetto. 9<br />

Il passo appena citato si riferisce ai processi che investono il corpo umano, oggetto di trattazione<br />

specifica a partire dal capitolo VII del primo libro del Regime. Non penso possa essere casuale il<br />

richiamo alla musica e ai concetti di harmonia e di symphonia nel discorso di Erissimaco, sia se<br />

pensiamo a un’influenza diretta dell’uno sull’altro sia se pensiamo a una matrice comune, a un<br />

immaginario comune della riflessione medica e fisica del cosmo e dell’uomo.<br />

Del resto, quanto occorre sottolineare dell’ampiezza della spiegazione fornita da Erissimaco è<br />

il fatto che essa riesce a mettere in connessione il microcosmo col macrocosmo, anche in relazione<br />

alle realtà fisiche esterne all’uomo: è il caso dell’alternarsi delle stagioni dell’anno e della costituzione<br />

di ognuna di esse (ἡ τῶν ὡρῶν τοῦ ἐνιαυτοῦ σύστασις). Infatti anche qui compare il lessico della<br />

tecnica musicale:<br />

8 Symp. 187a8-b7«ἀλλὰ ἴσως τόδε ἐβούλετο λέγειν, ὅτι ἐκ διαφεροµένων πρότερον τοῦ ὀξέος καὶ βαρέος, ἔπειτα ὕστερον<br />

ὁµολογησάντων γέγονεν ὑπὸ τῆς µουσικῆς τέχνης. οὐ γὰρ δήπου ἐκ διαφεροµένων γε ἔτι τοῦ ὀξέος καὶ βαρέος ἁρµονία ἂν<br />

εἴη· ἡ γὰρ ἁρµονία συµφωνία ἐστίν, συµφωνία δὲ ὁµολογία τις – ὁµολογίαν δὲ ἐκ διαφεροµένων, ἕως ἂν διαφέρωνται,<br />

ἀδύνατον εἶναι· διαφερόµενον δὲ αὖ καὶ µὴ ὁµολογοῦν ἀδύνατον ἁρµόσαι».<br />

9 De vict. I, VIII, Joly, CMG, p. 132, 6-10: « χώρην δὲ ἀµείψαντα καὶ τυχόντα ἁρµονίης ὀρθῆς ἐχούσης συµφωνίας τρεῖς,<br />

συλλαβήν, διʼ ὀξέων, διὰ πασέων, ζώει καὶ αὔξεται τοῖσιν αὐτοῖσιν, οἵσί περ καὶ πρόσθεν· ἢν δὲ µὴ τύχῃ τῆς ἁρµονίης, µηδὲ<br />

σύµφωνα τὰ βαρέα τοῖσιν ὀξέσι γένηται ἐν τῇ πρώτῃ συµφωνίῃ ἢ τῇ δευτέρῃ ἢ τῇ διὰ παντὸς, ἑνὸς ἀπογενοµένου πᾶς ὁ<br />

τόνος µάταιος»<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!