30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aristofane e l’ombra di Protagora:<br />

origini dell’umanità e orthoepeia nel mito degli uomini-palla<br />

Michele Corradi<br />

Gli interpreti moderni, da Robin a Strauss, da Rosen a Corrigan e Glazov-Corrigan, hanno spesso<br />

colto un rapporto dei discorsi pronunciati dagli interlocutori di Socrate nel Simposio con dottrine,<br />

particolarità stilistiche ed argomentative riconducibili a varie figure di sofisti. 1 Del resto, alla fine del<br />

discorso di Agatone (198c), lo stesso Socrate sottolinea l’ispirazione gorgiana delle parole del poeta,<br />

καὶ γάρ µε Γοργίου ὁ λόγος ἀνεµίµνῃσκεν. Rivela di aver avuto paura, in modo analogo ad Odisseo<br />

alla fine della νέκυια, che Agatone gli gettasse contro la testa di Gorgia, oratore δεινός, per<br />

pietrificarlo e privarlo della parola. A Prodico fa poi allusione esplicita Erissimaco, proponendo il<br />

tema del simposio, quale autorità nella produzione di ἔπαινοι in prosa (177b). E una possibile per<br />

quanto non sicura influenza di Prodico coglieva Brochard nella distinzione fra i due tipi di amore<br />

proposta nel discorso di Pausania. 2 Nel discorso di Fedro, più in particolare nella maniera in cui sono<br />

citati i testi dei poeti e filosofi, è invece plausibile individuare una forte traccia del metodo<br />

dossografico di Ippia (178a-b): lo ha recentemente evidenziato Notomi. 3<br />

Certo, com’è stato segnalato da molti critici, è significativo il fatto che tutti gli interlocutori di<br />

Socrate nel Simposio siano presenti sulla scena del Protagora, quale pubblico attento delle<br />

performances dei sofisti nella casa di Callia (315a-316b): Platone descrive Fedro ed Erissimaco intenti<br />

a porre domande a Ippia di argomento naturalistico, περὶ φύσεώς τε καὶ τῶν µετεώρων ἀστρονοµικὰ<br />

ἄττα διερωτᾶν, Pausania e Agatone seduti accanto al letto di Prodico coinvolti in una discussione di<br />

cui Socrate non riesce a ricostruire il contenuto a causa del tono baritonale della voce di Prodico.<br />

Come nel Simposio (212d), Alcibiade giunge solo in un secondo momento, in tempo però per<br />

intervenire nella discussione fra Socrate e Protagora in difesa di Socrate.<br />

Troviamo dunque una sola pesante eccezione: Aristofane non compare sulla scena del<br />

Protagora. A mio avviso, però, proprio nel discorso di Aristofane del Simposio (189c-193d), grazie al<br />

sottile gioco di maschere sapientemente costruito da Platone, nella trama fitta di riferimenti al dialogo<br />

giovanile, può essere scorta l’ombra di Protagora. All’analisi della presenza di Protagora quale<br />

“convitato di pietra” seduto a fianco di Aristofane al banchetto di Agatone saranno dedicate le<br />

considerazioni che proporrò qui oggi.<br />

Innanzitutto è possibile evidenziare, come è stato almeno in parte proposto da Manuwald, una<br />

serie di affinità specifiche, pur nel quadro di una più generale appartenenza all’ambito dei cosiddetti<br />

miti platonici, tra il discorso di Aristofane e il mito di Prometeo che lo stesso Protagora narra<br />

nell’omonimo dialogo (320c-322d = 80 C 1 DK). 4<br />

Entrambi i discorsi hanno un carattere eziologico, si soffermano sull’umanità delle origini per<br />

spiegare alcuni caratteri essenziali della natura dell’essere umano e in particolare le cause del loro<br />

vivere associati: nel caso del discorso di Aristofane, il vincolo d’amore, συναγωγεύς dell’antica natura<br />

dell’uomo, tale da rendere una sola cosa due individui separati, ποιῆσαι ἓν ἐκ δυοῖν (191c-d), nel caso<br />

del mito di Prometeo, i legami di amicizia reciproca, che sono causa della formazione e della<br />

sopravvivenza della città, πόλεων κόσµοι τε καὶ δεσµοὶ φιλίας συναγωγοί (322c).<br />

Se certo per l’interesse per l’umanità primitiva si può richiamare l’archaia (si pensi ad<br />

esempio all’antologia di frammenti di comici dell’archaia sull’età dell’oro salvata da Ateneo nel VI<br />

libro dei Deipnosofisti, 267e-270a) e se, più in generale, possono essere individuati precisi paralleli<br />

tra il racconto sugli uomini-palla e la produzione di Aristofane (ad esempio la Pace o gli Uccelli) 5 , per<br />

il discorso del Simposio sono stati messi in evidenza stretti rapporti proprio con tipologie di<br />

1 L. Robin, Platon. Oeuvres complètes - Tome IV, 2e partie. Le Banquet, Paris 1958 6 , XXXVI; L. Strauss, On Plato’s<br />

<strong>Symposium</strong>, edited and with a foreword by S. Benardete, Chicago 2001; 25-27 e 39-40; S. Rosen, Plato’s <strong>Symposium</strong>, New<br />

Haven-London 1968, 24-25; K. Corrigan, E. Glazov-Corrigan, Plato’s Dialectic at Play. Argument, Structure, and Myth in<br />

the <strong>Symposium</strong>, University Park 2004, 33-34.<br />

2 V. Brochard, Études de philosophie ancienne et de philosophie moderne, Paris 1912, 68-71. Alla presenza nel discorso di<br />

Pausania di modalità argomentative protagoree, simili a quelle che si ritrovano nei Dissoi logoi pensa G.F. Nieddu, Pausania:<br />

un sofista ‘sociologo’ nel Simposio di Platone, in G. Bastianini, W. Lapini, M. Tulli (ed.), Harmonia. Scritti di filologia<br />

classica in onore di Angelo Casanova, Firenze 2012, II, 651-668.<br />

3 N. Notomi, Citations in Plato, <strong>Symposium</strong> 178B-C, «Studi Classici e Orientali», LIX, 2012 (in stampa).<br />

4 Cfr. in ultimo B. Manuwald: Die Rede des Aristophanes (189a1-193e2), in Ch. Horn (ed.), Platon. Symposion, Berlin<br />

2012, 89-104. Sull’uso del mito in Platone recenti contributi offrono C. Collobert, P. Destrée, F.J. Gonzalez (ed.), Plato and<br />

Myth. Studies on the Use and Status of Platonic Myths, Leiden-Boston 2012.<br />

5 Cfr. ad es. R. Hunter, Plato’s <strong>Symposium</strong>, Oxford-New York 2004, 64-65.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!