30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lettori antichi di Platone: il caso del Simposio (POxy 843)<br />

Margherita Erbì<br />

“Contaminazione, diffusione trasversale, o orizzontale di lezioni vi fu di certo, ma essa appartiene già<br />

al periodo antico della storia del testo, non soltanto alla tradizione medievale”.<br />

In sintesi questo è, per usare le parole di Giorgio Pasquali, il contributo dato alla ricostruzione<br />

della storia del testo di Platone dai papiri. La tradizione papiracea, infatti, prova che i codici bizantini<br />

continuano, almeno in parte, vari esemplari antichi risalenti ad edizioni antiche, forse già prealessandrine<br />

1 . Dunque per Pasquali tutt’altro che marginale è stato nella ricostruzione delle fasi più<br />

antiche della storia del testo di Platone il ruolo avuto dalla tradizione papiracea, che negli anni in cui<br />

veniva alla luce la Storia della tradizione e critica del testo, consisteva in soli 23 esemplari, quelli cioè<br />

registrati nei noti elenchi di Oldfather 2 . Da allora nuove acquisizioni hanno incrementato il numero<br />

dei papiri che conservano i dialoghi: 82 sono i papiri editi nel 1999 nel Corpus dei Papiri Filosofici.<br />

96 sono i papiri che oggi compaiono nel MartensPack3 on line, il Database del Centre de<br />

Documentation de Papyrologie Littéraire aggiornato a maggio 2013. Questi i papiri secondo le<br />

tetralogie: 1 con l’Eutifrone, 1 con l’Apologia, 1 con il Critone, 10 con il Fedone, 2 con il Cratilo, 4<br />

con il Teeteto, 1 con il Sofista, 7 con il Politico, 2 con il Parmenide, 2 con il Filebo, 1 con il Simposio,<br />

7 con il Fedro, 3 con l’Alcibiade I, 2 con l’Alcibiade II, 1 con i Rivali, 1 con il Teage, 2 con il<br />

Carmide, 5 con il Lachete, 1 con il Liside, 2 con l’Eutidemo, 1 con il Protagora, 5 con il Gorgia, 2 con<br />

il Menone, 1 con l’Ippia Maggiore, 13 con la Repubblica, 1 con il Timeo, 1 con il Minosse, 9 con le<br />

Leggi, 1 con l’Epistola II, 1 con l’Epistola VII. A questi si aggiungono 5 papiri che conservano<br />

Commentari ai dialoghi: 1 al Fedone, 1 al Teeteto, 1 al Politico, 1 al Fedro e 1 all’Alcibiade I. I più<br />

antichi di questi papiri risalgono al III secolo a.C.: PPetr I 5-8 che conserva il Fedone, PPetr I 50 con<br />

il Lachete e PHib 2.228 che conserva il frammento del Sofista, ma anche PLG Carlini 29+P.Monac<br />

2.21 che restituiscono il commento filosofico al testo del Fedone. Il papiro più recente, PAnt 2.68, un<br />

papiro con il Teeteto, è datato al V-VI d.C. Il gruppo più consistente è costituito dagli 81 papiri di età<br />

imperiale, datati tra il II e III secolo d.C.: si tratta dunque della gran parte dei papiri di Platone a noi<br />

noti, il confronto dei quali con la tradizione medievale si è rivelato, come ha dimostrato Antonio<br />

Carlini 3 , assai fruttuoso. Incolmabile è almeno fino a oggi, purtroppo, il vuoto dal III secolo a.C. al II<br />

secolo d.C.<br />

È ben comprensibile come un così significativo numero di papiri che appartengono a epoche tanto<br />

diverse tra loro non potesse che indurre la critica a interrogarsi sulla storia più antica del testo e sui<br />

diversi stati attraverso i quali le opere di Platone dall’antichità sono giunte a noi. I papiri più antichi,<br />

quelli di epoca tolemaica, presentano un testo spesso divergente da quello dei codici, talvolta<br />

rivelandosi superiore ai codici, talvolta presentando corruttele e varianti inferiori. Le convergenze con<br />

la tradizione medievale confermano per lo più l’antichità di lezioni prima attestate da singoli codici o<br />

da famiglie di codici e suggeriscono che il numero delle varianti esistenti già un secolo dopo la morte<br />

di Platone doveva essere piuttosto ampio. I papiri platonici di età imperiale presentano un testo molto<br />

più uniforme con un numero di varianti ridotto rispetto alla tradizione medievale: poche sono le<br />

varianti notevoli, per lo più i papiri confermano le lezioni dei codici. Una situazione che si spiega,<br />

ricorrendo, pur con la necessaria cautela, all’ipotesi di un’edizione autorevole che abbia imposto una<br />

sua autorità sulle altre. Un’edizione alla quale risalirebbero, in ultima analisi, sia i codici, sia i papiri<br />

di età imperiale nonché i testimoni medievali. Dunque i papiri, al di là della bontà della tradizione che<br />

testimoniano, consentono, in molti casi, il recupero di correnti testuali, magari secondarie, ma pur<br />

sempre presenti nell’antichità. Per tutto ciò si rivelano assai importanti per la storia del testo di<br />

Platone, in particolare per ripercorrere i diversi stadi del testo. Ma non c’è dubbio che i papiri offrano<br />

anche indizi utili per ricostruire la fruizione del testo di Platone nell’antichità. In proposito è ben noto<br />

che per Platone i papiri provano soprattutto una fruizione alta: si tratta infatti nella stragrande<br />

maggioranza dei casi di rotoli realizzati per studiosi. Dunque, il numero dei papiri prova una buona<br />

diffusione, la tipologia dei rotoli prova la fruizione alta.<br />

Dei 96 papiri di Platone giunti a noi solo il POxy 843 conserva il testo del Simposio. Dunque<br />

un unico papiro, ma un papiro che, come vedremo, molti dati offre sul suo allestimento e sulla sua<br />

1 Pasquali G., Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1952 2 .<br />

2 Oldfather C.H., Greek Literary texts from Graeco-Roman Egypt, Madison 1923.<br />

3 Carlini A., Studi sulla tradizione antica e medievale del Fedone, Roma 1972.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!