30.09.2013 Views

Symposium - AIC

Symposium - AIC

Symposium - AIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

Tra Henologia ed Agathologia.<br />

Aristofane e Diotima a confronto sulla concezione del Bene<br />

e sulla Dialettica (Symp. 189a1-193e2 e 201d1-212c3)<br />

Claudia Luchetti<br />

θεραπεία δὲ δὴ παντὶ παντὸς µία, τὰς οἰκείας<br />

ἑκάστῳ τροφὰς καὶ κινήσεις ἀποδιδόναι. τῷ δ' ἐν<br />

ἡµῖν θείῳ συγγενεῖς εἰσιν κινήσεις αἱ τοῦ παντὸς<br />

διανοήσεις καὶ περιφοραί· ταύταις δὴ<br />

συνεπόµενον ἕκαστον δεῖ, τὰς περὶ τὴν γένεσιν ἐν<br />

τῇ κεφαλῇ διεφθαρµένας ἡµῶν περιόδους<br />

ἐξορθοῦντα διὰ τὸ καταµανθάνειν τὰς τοῦ παντὸς<br />

ἁρµονίας τε καὶ περιφοράς, τῷ κατανοουµένῳ τὸ<br />

κατανοοῦν ἐξοµοιῶσαι κατὰ τὴν ἀρχαίαν φύσιν,<br />

ὁµοιώσαντα δὲ τέλος ἔχειν τοῦ προτεθέντος<br />

ἀνθρώποις ὑπὸ θεῶν ἀρίστου βίου πρός τε τὸν<br />

παρόντα καὶ τὸν ἔπειτα χρόνον.<br />

Timaios, 90c6-d7<br />

τεθεάµεθα µέντοι διακείµενον αὐτό, ὥσπερ οἱ τὸν<br />

θαλάττιον Γλαῦκον ὁρῶντες οὐκ ἂν ἔτι ῥᾳδίως<br />

αὐτοῦ ἴδοιεν τὴν ἀρχαίαν φύσιν, ὑπὸ τοῦ τά τε<br />

παλαιὰ τοῦ σώµατος µέρη τὰ µὲν ἐκκεκλάσθαι, τὰ<br />

δὲ συντετρῖφθαι καὶ πάντως λελωβῆσθαι ὑπὸ τῶν<br />

κυµάτων, ἄλλα δὲ προσπεφυκέναι, ὄστρεά τε καὶ<br />

φυκία καὶ πέτρας, ὥστε παντὶ µᾶλλον θηρίῳ<br />

ἐοικέναι ἢ οἷος ἦν φύσει, οὕτω καὶ τὴν ψυχὴν<br />

ἡµεῖς θεώµεθα διακειµένην ὑπὸ µυρίων κακῶν.<br />

ἀλλὰ δεῖ, ὦ Γλαύκων, ἐκεῖσε βλέπειν. - Ποῖ; ἦ δ'<br />

ὅς. - Εἰς τὴν φιλοσοφίαν αὐτῆς, καὶ ἐννοεῖν ὧν<br />

ἅπτεται καὶ οἵων ἐφίεται ὁµιλιῶν, ὡς συγγενὴς<br />

οὖσα τῷ τε θείῳ καὶ ἀθανάτῳ καὶ τῷ ἀεὶ ὄντι, καὶ<br />

οἵα ἂν γένοιτο τῷ τοιούτῳ πᾶσα ἐπισποµένη καὶ<br />

ὑπὸ ταύτης τῆς ὁρµῆς ἐκκοµισθεῖσα ἐκ τοῦ<br />

πόντου ἐν ᾧ νῦν ἐστίν<br />

Politeia X, 611d1-e5<br />

Il presente contributo si propone come tentativo di fornire un’interpretazione prevalentemente<br />

filosofica di alcuni aspetti del legame presente fra i discorsi di Aristofane e Socrate-Diotima sulla<br />

natura di Eros.<br />

Che nel Simposio vi sia un filo d’Arianna, teso sapientemente da Platone con il probabile<br />

intento, sottolineerei, didattico e protreptico insieme, di mantenere viva l’attenzione del lettore<br />

sull’esistenza di connessioni più profonde fra i due ‘encomi’ di Amore, è stato già osservato 1 : si va<br />

dall’inversione dell’ordine dei discorsi di Aristofane ed Erissimaco (185c4-e5), al richiamo esplicito<br />

di Diotima, decisivo per la comprensione dell’analogia e della distanza fra le due posizioni (205d10e3),<br />

alla segnalazione da parte di entrambi di voler parlare in modo alquanto diverso da quanto ha<br />

fatto chi li ha preceduti (si veda rispettivamente 189c2-3 ed in particolare 199a6-b5), fino al tentativo<br />

di Aristofane di riprendere la parola dopo Socrate (212c4-d5), interrotto “improvvisamente”<br />

(ἐξαίφνης, 212c6) dall’irrompere di Alcibiade sulla scena, ed infine alla conversazione a tre che<br />

culmina, fattosi oramai giorno, nell’autentico enigma della teoria socratica dell’Unità di tragedia e<br />

commedia (223d3-6). È chiaro che, con quest’ultima allusione, Platone ha voluto porre la parola fine<br />

ad uno dei suoi capolavori omettendo i dettagli indispensabili a comprendere il senso ultimo di un<br />

διαλέγεσθαι (c6) che si è sviluppato nel corso di buona parte della notte (cfr. 223b1 sgg.).<br />

*Desidero esprimere subito la mia riconoscenza a Platone per averci lasciato, oltre al compito di coglierne le connessioni<br />

certo non elementari, un dialogo, l’unico, in cui si parla, separatamente ed insieme, sia dell’Uno che del Bene.<br />

1 Per non appesantire questa presentazione, mi limito ad indicare alla fine una breve lista solo di alcuni fra i testi che ritengo<br />

essenziali, per approfondire il tipo tematiche affrontate qui. La mia tendenza innata a privilegiare sempre innanzitutto il<br />

lavoro sui testi, sistematico e senza troppe mediazioni, mi ha comunque portata ad imboccare un percorso per certi versi<br />

atipico, come del resto non può non accadere, quando ci si affidi interamente a Platone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!