14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

96 CAPITOLO SECONDO<br />

Mboza, il primo negozio al dettaglio gestito da un nero nell‟area. In<br />

parallelo a questa prima entrata di capitali esogeni, venne costituito lo<br />

Mboza Village Project, un ente che tutt‟oggi esiste. Lo scopo principale di<br />

tale progetto era il miglioramento delle condizioni socio-economiche che<br />

sarebbe dovuto avvenire mediante lo sviluppo di una partecipazione più<br />

diretta ad un‟istituzione chiaramente impostata su basi democratiche<br />

(Derman, Poultney, 1987: 72). In questo modo il concetto di sviluppo, oggi<br />

molto presente nell‟immaginario della maggior parte della popolazione<br />

sudafricana, è stato introdotto a Mboza. Il binomio ricerca e sviluppo è un<br />

dato anch‟esso fortemente sedimentato tra le persone: la mia presenza di<br />

ricercatore è stata in molte situazioni messa in connessione con la loro idea<br />

di sviluppo.<br />

Gli avvenimenti che riguardano Mboza debbono tuttavia essere<br />

contestualizzati negli anni Ottanta, periodo in cui dominano tre strategie<br />

politiche, ovvero quelle del governo sudafricano, quelle dell‟ANC,<br />

organizzazione politica ormai affermatasi come un riferimento per le<br />

rivendicazioni dei neri, e quelle della maggior forza politica regionale,<br />

l‟IFP. Gli anni Ottanta, sono per il Sudafrica uno dei periodi storici più cupi.<br />

<strong>La</strong> principale causa di questa situazione è ancora una volta di natura<br />

economica. Il sistema basato sulla rigida regolamentazione e sul controllo si<br />

stava rivelando inadeguato alle trasformazioni dei sistemi produttivi verso le<br />

quali era necessario orientarsi (Iliffe, 1995). Se fino ad allora infatti la<br />

congiuntura economica internazionale aveva favorito il Sudafrica in quanto<br />

esportatore di materie prime e preziose, la crisi degli anni Sessanta<br />

evidenziò l‟esigenza di riconvertire la produzione. Tale conversione tuttavia<br />

era molto complessa, in quanto l‟apartheid si basava sull‟utilizzo di<br />

manodopera a basso costo priva di alcun tipo di specializzazione.<br />

<strong>La</strong> riorganizzazione di una produzione avrebbe avuto inoltre come<br />

conseguenza un aumento della disoccupazione, dato che già all‟inizio degli<br />

anni Ottanta era diventato preoccupante. A ciò si aggiunse il peso delle<br />

sanzioni internazionali, che crearono un vero e proprio embargo<br />

commerciale contro il regime razzista dell‟apartheid. Un quadro dunque che<br />

spinse gli enti politici ed economici ad avviare una trasformazione del<br />

sistema industriale, che ebbe due conseguenze importanti. <strong>La</strong> prima era la<br />

creazione di figure professionali più specializzate tra i neri, mediante un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!