14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 135<br />

“giocare dei tiri”, coinvolge dei pastori in un gioco, durante il quale egli<br />

scompare portandosi dietro ogni volta un capo bovino. Ritornerà in seguito<br />

dalla propria famiglia, portando con sé la mandria che ha acquisito. Questa<br />

versione, raccolta direttamente a KwaMashabane è parzialmente coincidente<br />

con altre riportate in letteratura. Osservando la struttura è evidente che il<br />

protagonista si muove tra condizioni standardizzate. In ogni storia in cui il<br />

trickster compare, egli affronta deprivazione, esclusione sociale, bricconeria<br />

e infine affermazione (Canonici, 1993b).<br />

Il parallelo di questi stati progressivi che descrivono le vicende di<br />

Hlakanyana con un ipotetico percorso verso l‟età adulta è piuttosto<br />

emblematico. Essa ricorda il percorso di molti giovani, che partono da una<br />

condizione di deprivazione e di esclusione dalla vita sociale e che arrivano,<br />

attraverso azioni a volte moralmente riprovevoli, ad un‟affermazione<br />

sociale. Ovviamente è necessaria cautela, in quanto Hlakanyana, come si è<br />

visto, non è un modello con cui è facile identificarsi, in quanto è di pessimo<br />

aspetto e basso. Nonostante questo, una storia riportata da Callaway (1968),<br />

che narra la nascita del trickster, descrive come quest‟ultimo sia figlio di<br />

una vergine di lignaggio reale e di un re. E‟ difficile dunque dire quale sia<br />

stato in passato il grado di identificabilità degli ascoltatori con il<br />

personaggio di Hlakanyana; tuttavia queste brevi osservazioni proposte<br />

lasciano pensare che l‟influenza delle strategie di quest‟ultimo nell‟operato<br />

degli uomini sia un‟ipotesi realistica. Il possedere cleverness, hlakanipha,<br />

ovvero essere dotati di astuzia e furbizia assume, attraverso questo excursus<br />

riguardante “l‟archeologia” 142 di un termine, un significato molto peculiare.<br />

Ed è interessante che oggi questa parola sia utilizzata per descrivere un<br />

modello ideale di persona.<br />

le folktales possono essere considerate come degli strumenti per<br />

insegnare ai giovani qualcosa riguardo alle sfide che dovranno<br />

affrontare durante il processo che li condurrà alla maturità. Possono<br />

essere considerate anche come rappresentazioni drammatiche delle<br />

difficoltà tipiche dell‟età adulta, perché nessuno può considerare<br />

142 L‟uso di questo termine si riferisce a Foucault (1969), e dunque ad un‟analisi delle<br />

regole che determinano quello di cui si può parlare o meno, in una determinata epoca.<br />

L‟analisi delle izinganekwane qui proposta permette di dissotterrare alcune regole di una<br />

moralità riferita al passato e che il tempo ha trasformato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!