14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

226 CAPITOLO QUARTO<br />

è forse uno dei maggiori stimoli che il contesto scolastico può offrire alla<br />

società di KwaMashabane.<br />

Nonostante questo, le discontinuità tra adulti e giovani continuano ad<br />

essere molto marcate. Le relazioni tra pari osservate sono ad esempio<br />

indicative di come il role playing sia comune tra i giovani e come invece<br />

esso sia percepito come intollerabile all‟interno del mondo adulto. Se nel<br />

mondo adulto c‟è una gerarchia molto ben definita nelle interazioni tra<br />

adulti, nel mondo giovanile essa sembra essere pressoché assente. Emerge<br />

solo sporadicamente, in casi in cui il dislivello economico è particolarmente<br />

acuto. Ma, anche in questo caso, non si tratta di una condizione fissa, ma<br />

legata alla contingenza. <strong>La</strong> differenza del livello economico si palesa infatti<br />

nelle relazioni sociali solo nel momento in cui qualcuno ha a disposizione<br />

delle risorse da ridistribuire nel gruppo. E questo rende la gerarchia sempre<br />

molto fluida. Se il meno abbiente del gruppo mette a disposizione di tutti i<br />

presenti del cibo, egli in quella situazione diverrà un potenziale leader,<br />

ovviamente se i suoi modi saranno degni di tale ruolo. Con il procedere<br />

verso l‟età adulta questa situazionalità tende sempre più a scomparire e la<br />

mobilità sociale nella maggior parte diventa rigida e immutabile.<br />

Le relazioni dei giovani con il genere femminile sono anch‟esse<br />

molto rappresentative della rigidità della struttura sociale tra gli adulti. Il<br />

periodo della giovinezza è quello che più richiede una capacità di<br />

accumulare beni, ricchezze, saperi e strategie. Ricchezze economiche,<br />

necessarie per poter sposarsi, ma soprattutto strategie e capitali simbolici<br />

(Bourdieu, 1972) utili per acquisire tali risorse. All‟interno del nucleo<br />

familiare i ruoli della madre e delle nonna sembrano essere simili a quelli di<br />

private consigliere. <strong>La</strong> pressoché totale assenza di interazioni pubbliche tra<br />

madre e figlio è un dato particolarmente emblematico. Esso è<br />

rappresentativo della relazione più comune tra uomo e donna – e marito e<br />

moglie – che per quanto riguarda la sfera pubblica appaiono sempre<br />

particolarmente distanti. <strong>La</strong> madre tuttavia, secondo le parole di molti,<br />

sembra essere colei che fornisce i consigli migliori sul come affrontare le<br />

contingenze e le difficoltà. Mentre il padre è un modello, la madre sembra<br />

essere una fonte di suggerimenti importante. Specularmente anche le nonne<br />

sembrano essere state, per lo più in passato, le maggiori distillatrici di<br />

consigli pratici su come agire nel quotidiano. <strong>La</strong> riflessione sulle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!