14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 151<br />

corso anche in altri paesi 154 , si siano affermati nell‟immaginazione, ed in<br />

particolare, in quale momento storico essi siano divenuti naturali, ovvero<br />

non più oggetto di critica. E‟ infatti attraverso questo tipo di processi che<br />

altri sistemi educativi, come quelli trattati nei paragrafi precedenti hanno<br />

perso, in parte o totalmente, la loro rilevanza nella società locale.<br />

<strong>La</strong> scuola, a KwaMashabane come nella maggior parte del KwaZulu,<br />

è stata importata in primo luogo attraverso l‟opera dei missionari. <strong>La</strong> scuola<br />

tuttavia si rivelò fin dall‟inizio un‟istituzione molto più neutrale rispetto alle<br />

chiese: «quando la chiesa cominciò a perdere la sua rilevanza nella<br />

comunità politica, la scuola, essendo stata liberata dal controllo missionario,<br />

divenne un ambito relativamente adatto per essere reinserita in una rete di<br />

significati locali» 155 (Ngwane, 2002: 277). L‟introduzione di una scuola<br />

vera e propria a Mboza, come in altri villaggi di KwaMashabane è avvenuta<br />

a partire dalla fine degli anni Trenta, quindi tardivamente rispetto ad altre<br />

aree dello Zululand. Nonostante questo, è interessante analizzare il quadro<br />

generale in cui tali esperienze andavano a collocarsi. <strong>La</strong> scarsità di dati per<br />

analizzare localmente questi processi è risultata evidente a partire dalle<br />

discussioni avute con i miei interlocutori. Generalmente la maggior parte<br />

degli anziani intervistati aveva avuto modo di frequentare la scuola per<br />

almeno due o tre anni. Ci si riferisce in questo caso a persone con un‟età<br />

anagrafica che varia dai sessanta ai settant‟anni. Su scala più ampia e<br />

seguendo l‟analisi proposta da Kallaway (2002: 14-19), è possibile<br />

analizzare quali correnti di pensiero ed ideologie hanno condotto alla<br />

costruzione del Sistema Educativo Bantu per i neri sudafricani, uno dei più<br />

emblematici riflessi dell‟apartheid.<br />

L‟influenza maggiore per il sistema scolastico sudafricano arrivò<br />

dalla pedagogia anglosassone, che mirava ad estendere a tutti il sistema<br />

creato per i giovani della madrepatria. Il progetto non teneva in<br />

considerazione tuttavia le differenze culturali tra le popolazioni residenti;<br />

154 Paesi spesso Europei, tra i quali l‟Italia contemporanea costituisce un ottimo esempio.<br />

<strong>La</strong> scuola non viene criticata in modo strutturale ma solo attraverso l‟analisi delle sue<br />

presunte carenze.<br />

155 Traduzione mia da: «as the church was beginning to lose its significance as a rival<br />

political community, the school, having thus been freed from its direct control, became<br />

relatively available for reinscription with other institutionalised local meaning».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!