14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUOLO SOCIALE DEI GIOVANI 185<br />

i casi è patrilineare ovvero i beni del padre dovrebbero trasferirsi dopo la<br />

sua morte al primogenito della prima moglie. L‟attuale inkosi Sizabantu<br />

Gumede era il primo figlio di suo padre, Uzikhungu. Se è indubbio che la<br />

<strong>trasmissione</strong> di molte cariche politiche avvenga per linea patrilineare, per<br />

quanto riguarda la <strong>trasmissione</strong> dei beni economici il sistema si fa invece<br />

molto più complesso. L‟analisi storica proposta ha dimostrato infatti come<br />

una delle cause della frammentazione degli aggregati domestici sia legata<br />

alla <strong>trasmissione</strong> dell‟eredità.<br />

In famiglie poliginiche, i beni posseduti dall‟umnumzane vengono<br />

infatti divisi tra le varie mogli e i loro figli. Tra questi beni, vi sono i diritti<br />

di usufrutto sulla terra, le abitazioni e i capi di bestiame posseduti. Spesso<br />

inoltre, in famiglie poliginiche, non è praticata la convivenza tra le comogli.<br />

Anche questo è in netto contrasto con le fonti etnografiche che invece<br />

riportano una netta tendenza alla convivenza delle mogli all‟interno<br />

dell‟umuzi del marito. Sono infatti stati rilevati vari casi di donne, sposate<br />

ad un solo marito, residenti in luoghi anche piuttosto distanti tra loro. <strong>La</strong><br />

fragilità di questi modelli di convivenza è evidente, in quanto spesso le case<br />

di alcune mogli vengono fortemente trascurate dai mariti, aprendo così la<br />

porta a fratture nelle relazioni tra i coniugi. In altri casi queste famiglie<br />

poliginiche tendono a riprodurre modelli monogamici in cui lo stesso uomo<br />

è marito di più mogli che tuttavia non hanno praticamente nessun contatto<br />

tra loro.<br />

Il modello di famiglia monogamico è maggiormente diffuso. Esso<br />

dovrebbe garantire una più lineare <strong>trasmissione</strong> delle risorse dal padre ai<br />

propri figli. Tuttavia è emblematico come la monogamia e le sue<br />

conseguenze tendano a ricreare sistemi di relazioni molto similari a quelli<br />

delle unioni poliginiche. Il caso della famiglia di D. è qui utile per<br />

descrivere questi processi. Egli vive con la madre che è legittimamente<br />

sposata con suo padre. Nonostante questo l‟uomo vive con una un‟altra<br />

donna, a circa cinquanta chilometri di distanza da Mboza. Non posso<br />

affermare se questo secondo legame sia legittimato da matrimonio, ma si<br />

tratta in ogni caso di un‟unione duratura. D. periodicamente va a trovare suo<br />

padre presso la sua nuova casa. D. inoltre afferma che non vi sono<br />

comunicazioni stabili tra il padre e la madre. Quest‟ultima vive sola. Il<br />

mantenimento di una relazione anche se solo virtuale e la residenzialità del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!