14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 CAPITOLO SECONDO<br />

5. L’EPOCA DELLE LIBERTA’<br />

<strong>La</strong> situazione socioeconomica di Mboza rispecchia una costante<br />

avanzata di un‟economia basata sul mercato capitalistico, e che, in particolar<br />

modo con gli ultimi governi presieduti da Thabo Mbeki, ha visto una<br />

ulteriore virata verso il neoliberismo. <strong>La</strong> narrazione riportata, riguardante il<br />

passato di una famiglia residente a KwaMashabane, contrasta fortemente<br />

con il panorama sociale che si osserva oggigiorno. L‟ultimo censimento<br />

nazionale, effettuato nel 2001, è utile per descrivere il contesto di Mboza.<br />

Esso riporta le statistiche precise, riguardanti la circoscrizione 13 di<br />

Umhlabuyalingana, una delle due in cui è divisa l‟area di KwaMashabane.<br />

Essa include Mboza, Hlokohloko, Hlazane, Welcome e Madonela. Tutti<br />

questi villaggi sono piuttosto simili a Mboza per dimensioni e numero di<br />

abitanti. Madonela, dove ha sede l‟indlunkhulu ovvero la casa reale, e<br />

Mboza, sono forse i villaggi in cui si può rilevare una maggiore presenza di<br />

persone economicamente più benestanti. <strong>La</strong> popolazione totale dell‟area è di<br />

circa 14000 individui<br />

Come si osserva dal grafico n. 1, c‟è un brusco ridimensionamento<br />

della popolazione residente dopo il ventesimo anno di età; tale fattore è<br />

legato all‟emigrazione verso i centri urbani. Successivamente la popolazione<br />

cala con l‟incremento dell‟età, per poi tuttavia stabilizzarsi dopo i 55-59<br />

anni, momento a partire dal quale molti lavoratori emigrati tornano per<br />

trascorrere la vecchiaia in zona rurale. <strong>La</strong> curva demografica è<br />

rappresentativa del percorso migratorio che quasi il 50% degli abitanti<br />

intraprende. Non disponendo di dati che disaggregano genere maschile e<br />

femminile è possibile stimare che la migrazione sia molto più incidente sulla<br />

popolazione maschile, che subisce l‟imperativo di migliorare le proprie<br />

condizioni economiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!