14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

286 CONCLUSIONI<br />

ritualizzata. Questo tipo di impianto si ritrova in molti gruppi sociali<br />

africani. In queste prassi, grandissima rilevanza ha la dimensione<br />

esperienziale e l‟acquisizione di una consapevolezza di cosa comportino<br />

l‟inclusione e l‟esclusione da un gruppo sociale. L‟individuo sembra<br />

accedere all‟età adulta attraverso un momento in cui acquisisce una<br />

consapevolezza di cosa sia la società e delle “finzioni” sulla quale essa si<br />

basa. Il ruolo dei segreti iniziatici è in questo modello particolarmente<br />

rilevante. L‟acquisizione di questi è innanzi tutto un momento nel quale il<br />

singolo deve dimostrare di aver introiettato un sistema culturale.<br />

Turner (1967: 133-135) ad esempio definiva sacra tutti quegli<br />

oggetti che rappresentavano simboli elementari della cultura. L‟istruzione<br />

dei neofiti ndembu, come in molti contesti di iniziazione, avveniva in tre<br />

momenti: la riduzione della cultura in componenti riconoscibili, i sacra per<br />

l'appunto, la loro ricombinazione in forme fantastiche o mostruose e la loro<br />

successiva ricombinazione in nuovi oggetti che acquistano significato in<br />

relazione al nuovo status che i neofiti assumeranno. Le ultime due fasi<br />

servivano a stimolare la riflessione, mediante degli oggetti che non<br />

trovavano un significato univoco, ma che acquisivano valore solo tramite la<br />

speculazione. Ad esempio, la testa umana unita al corpo di leone, è un<br />

accostamento che dapprima appariva mostruoso, ma che avrebbe poi<br />

permesso una riflessione in un primo momento sul leone, simbolo del potere<br />

assoluto e successivamente sull'uomo che detiene il potere. L‟imparare a<br />

maneggiare o, per usare un termine ancor più significativo ad utilizzare la<br />

propria immaginazione in un modo particolare, appare in questi sistemi di<br />

<strong>trasmissione</strong> delle conoscenze una prerogativa imprescindibile. Il modello<br />

dell‟iniziazione religiosa contemporanea diffusa tra i guaritori tradizionali e<br />

in molte delle chiese indipendenti africane è generalmente assimilabile a<br />

questo modello.<br />

Il secondo modello che vorrei proporre comprende tutti quei sistemi<br />

di <strong>trasmissione</strong> delle conoscenze che si basano sull‟irregimentazione. In<br />

questi casi generalmente il singolo viene incorporato in un‟organizzazione<br />

più o meno rigida, spesso fortemente gerarchica, in cui le sue mansioni<br />

vengono definite con esattezza. Gli amabutho qui costituiscono un esempio<br />

eccellente. Il giovane vi entrava dopo la pubertà ed era per lunghi anni<br />

vincolato ad essi. L‟organizzazione gerarchica era molto accentuata e si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!