14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTROPOLOGIA DEI GIOVANI 37<br />

volta in modo esplicito siamo di fronte a descrizioni di società in cui i<br />

giovani assumono un ruolo politico peculiare, in evidente rottura con la<br />

cultura egemonica dominante. Ruolo peculiare, in quanto non assistiamo<br />

alla riproduzione delle pratiche definibili come “di resistenza” comuni alla<br />

loro propria classe sociale ma a nuove modalità, inedite, di opposizione ad<br />

una cultura dominante che spesso tende ad includere anche gli stessi adulti<br />

della propria classe sociale. Se, per l‟analisi di realtà africane questa<br />

spiccata innovazione teorica verrà inclusa nelle ricerche molto tardivamente,<br />

è emblematico come in contesti europei o nordamericani il termine<br />

subcultura si sia affermato in modo quasi indelebile nell‟immaginario.<br />

Un‟ultima considerazione riguarda l‟impianto metodologico di<br />

questa scuola. In parte, gli studiosi della scuola di Birmingham, si erano<br />

appropriati dell‟approccio etnografico, in seguito all‟influenza della ricerca<br />

sociologica nata dalle ricerche svolte a Chicago 21 . Tuttavia tale approccio fu<br />

arricchito da un‟analisi delle rappresentazioni dei giovani proposte dai<br />

media di allora. L‟esigenza di questo tipo di studio nasceva direttamente da<br />

un nuovo fenomeno sociale ovvero il cosiddetto «“panico morale” [che] è<br />

prodotto dalle rappresentazioni mediatiche dei giovani» 22 (Bucholtz, 2002:<br />

536). L‟irrompere del panico attraverso immagini o parole che descrivono<br />

l‟universo giovanile è un tema di notevole importanza. Esso conduce al<br />

tema delle rappresentazioni, centrale per la pratica etnografica.<br />

Rappresentazioni di cui ci si accorge in modo evidente spesso solo con<br />

l‟avvento dei media di massa, televisivi, radiofonici, giornalistici. Tuttavia,<br />

rappresentazioni che sono un oggetto importante per ogni società, anche<br />

quelle non raggiunte dai mezzi di informazione.<br />

Questo concetto è interessante in quanto ci permette di riflettere sul<br />

rapporto tra ricerca e società. A partire dalla fine degli anni Ottanta,<br />

assistiamo in antropologia ad una vera e propria rinascita degli studi sui<br />

giovani. Una causa della latenza dell‟antropologia rispetto al tema è<br />

rintracciabile all‟interno della disciplina. Come sostengono Heardt e Leavitt<br />

21 Nell‟ambito della cosiddetta scuola sociologica di Chicago. Gli studiosi ad essa afferenti<br />

esplorarono gli spazi urbani attraverso lo strumento dell‟ecologia umana. Tali ricerche<br />

includevano un primo utilizzo in sociologia dello strumento della ricerca sul campo.<br />

22 Traduzione mia da: «”moral panics” [that] are produced in media representation of<br />

youth».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!