14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RUOLO SOCIALE DEI GIOVANI 223<br />

7. BILANCIO<br />

I luoghi dei giovani che sono stati analizzati propongono spaccati<br />

della vita sociale che permettono di proporre ora alcune considerazioni.<br />

L‟analisi delle interazioni sociali infatti mostra in primo luogo come il<br />

palcoscenico della vita sociale assuma, a seconda del contesto specifico in<br />

cui ci si trovi, significati molto diversi. Se la vita sociale che Geertz<br />

osservava durante i suoi soggiorni a Bali era costituita da relazioni che<br />

permettevano di dedurre una implicita paura del palcoscenico (Geertz,<br />

1973), è evidente che nel luogo in cui io mi trovavo il palcoscenico diventa<br />

un luogo desiderabile e anzi, in qualche modo, esso è una prerogativa per<br />

essere considerati “persone completa”. L‟esclusione da essa è un pericolo.<br />

<strong>La</strong> comparazione tra le interazioni tra adulti e quelle osservate tra i giovani è<br />

alla luce di questa affermazione piuttosto interessante. Il periodo della<br />

giovinezza sembra infatti essere quello durante la quale lo spazio lasciato<br />

alla sperimentazione è più ampio. Le dinamiche osservate, di continua<br />

rielaborazione della struttura sociale, sono considerabili come uno spazio in<br />

cui i ruoli sociali non sono rigidi e delineati ma divengono fluidi e<br />

interscambiabili. Questo sperimentazione è più che tollerata in situazioni in<br />

cui non sono presenti adulti e la disponibilità a portare hlonipha di fronte ad<br />

un momentaneo emergente “inkosi” ne è una prova significativa. DC., un<br />

insegnante della scuola, a cui era da qualche anno mancata la giovane<br />

moglie, una sera si proponeva come un forte leader giustificando la sua<br />

posizione attraverso il fatto che egli era il più anziano del gruppo. Ci<br />

trovavamo presso l‟abitazione di un giovane di Mboza incontrato durante<br />

un‟uscita serale. DC. in quel momento stava assumendo il ruolo di leader.<br />

Spesso mi capitava, soprattutto nei primi periodi della ricerca, di essere<br />

spiazzato da queste situazioni, in cui i modi di fare di una persona con cui<br />

magari avevo trascorso molto tempo diventavano improvvisamente tirannici<br />

ai miei occhi.<br />

Quella sera tuttavia, essendo per altro molto stanco non riuscii a<br />

stare al “gioco”. DC. insisteva, con un certo supporto da parte del gruppo di<br />

presenti che saremmo dovuti rimanere ancora del tempo presso il nostro<br />

ospite. Io rifiutai, palesando la mia volontà di rientrare a casa e i toni di DC.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!