14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126 CAPITOLO TERZO<br />

si faceva ardua e l‟eccellenza nelle attività svolte era notevolmente ricercata.<br />

<strong>La</strong> collocazione nella società del giovane guerriero veniva infatti decisa<br />

sulla base della sua condotta. Il momento in cui i reggimenti venivano<br />

sciolti era deciso dal sovrano. <strong>La</strong> durata media del periodo di addestramento<br />

è stimabile circa intorno ai sei mesi. Tuttavia i giovani, ai quali veniva<br />

accordato di poter tornare ai propri villaggi di appartenenza, rimanevano a<br />

disposizione del sovrano per un tempo indeterminato che, a seconda delle<br />

esigenze della nazione poteva durare anche molti anni. Durante questo<br />

periodo non era generalmente concesso ai giovani di sposarsi. <strong>La</strong> definitiva<br />

entrata nella società in veste di uomini avveniva infatti solo quando il re<br />

concedeva il permesso di sposarsi ai guerrieri (Krige, 1936: 119). Solo a<br />

questo punto un giovane poteva considerarsi completo, attraverso il suo<br />

ingresso nella vita sociale come marito e padre, con tutte le responsabilità<br />

ma soprattutto i privilegi che questa condizione comporta.<br />

<strong>La</strong> sconfitta subita dagli zulu per mano inglese comportò<br />

l‟abolizione di queste pratiche finalizzate al raggruppamento a fini militari<br />

dei giovani in forze. Il governo della colonia infatti impose la cessazione di<br />

ogni attività che potevano avere un carattere militare. L‟ukubuthwa tuttavia<br />

continuò ad essere effettuato, anche se con una connotazione puramente<br />

cerimoniale. Nel 1925 una classe reggimentale venne costituita in<br />

coincidenza con la visita del principe del Galles al sovrano zulu. Il<br />

significato di questi eventi cessa di essere militare, ma conserva il suo<br />

valore simbolico: al prestigioso visitatore viene presentata la nazione che<br />

andava costituendosi. Attraverso la costituzione di un nuovo reggimento<br />

venne presentata «tutta l‟umanità della nazione zulu raccolta nello stesso<br />

luogo» 133 (Krige, 1936: 116). Tuttavia, esulando da questo significato<br />

simbolico, è evidente che queste pratiche avessero perso il ruolo di momenti<br />

in cui alcune conoscenze erano trasmesse o, per usare ancora una volta il<br />

termine in lingua isizulu, riguardanti l‟umfundiso. Esse tuttavia continuano<br />

ad essere degne di interesse in quanto rappresentative dei processi<br />

riguardanti la costruzione della nazione.<br />

133 Traduzione mia da: «the hole manhood of the Zulu nation was gathered together».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!