14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTROPOLOGIA DEI GIOVANI 51<br />

antropologiche. Quest‟ultime infatti permettono di considerare oltre che lo<br />

sviluppo dell‟individuo anche temi più ampi come la riproduzione sociale e<br />

quindi il futuro della società tout court.<br />

4. GIOVANI IN AFRICA MERIDIONALE<br />

I concetti e le teorie che sono state introdotte nei paragrafi precedenti<br />

hanno permesso di collocare temporalmente le idee e le categorie che<br />

verranno utilizzate in questo lavoro. In questa parte si procede ad una loro,<br />

seppur preliminare, collocazione geografica. I giovani infatti in recenti<br />

trattazioni sono stati analizzati in prospettiva comparativa all‟interno di<br />

ambiti nazionali (Seeking, 1993), regionali (Herdt, Leavitt, 1998),<br />

continentali (Honwana, De Boeck, 2005; Weiss, 2004) e, in alcuni casi<br />

anche a livello planetario (Bucholtz, 2002). <strong>La</strong> definizione di giovane mal si<br />

adatta ad una collocazione geografica precisa, in quanto spesso è connessa<br />

ad immaginari lontani. Partendo da un lavoro sul campo svolto nello<br />

Zululand rurale sarà necessario lavorare dunque con un orizzonte che sia il<br />

più ampio possibile. Tuttavia è imprescindibile analizzare quali siano le<br />

concezioni di gioventù emerse dalle ricerche svolte nelle regione<br />

meridionale dell‟Africa.<br />

Focalizzare l‟attenzione sull‟Africa meridionale, invece che<br />

sull‟Africa Sub-sahariana 45 o sull‟Africa tout court è conseguente ad una<br />

duplice riflessione. In primo luogo, nonostante le continuità socio-culturali<br />

tra le popolazioni che vivono nella porzione del continente africano a sud<br />

45 Con Africa meridionale (Fabietti, Remotti, 1997: 21), o Southern Africa (Fage, Oliver,<br />

1984: 251) in inglese, si fa riferimento in geografia al blocco di paesi a sud dell‟equatore,<br />

che comprende Angola, Zambia, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Sud Africa,<br />

Lesotho, Swaziland e talvolta Madagascar. Africa Sub-sahariana è un termine che<br />

comunemente indica tutti gli stati collocati a sud del deserto del Sahara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!