14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 125<br />

stesso periodo condivide esperienze, potenzialità e “destini”» 131 (Alber, van<br />

der Geest, White, 2008: 5). I tre livelli di analisi effettuabili attraverso il<br />

concetto di generazione riguardano dunque una generazione in sé e il suo<br />

destino storico, lo studio delle relazioni all‟interno di una singola<br />

discendenza, ed infine l‟analisi di come le divisioni intergenerazionali<br />

influiscano sulla riproduzione della società.<br />

Ciò che viene condiviso è dunque oltre che un legame interpersonale<br />

anche un medesimo periodo storico, che ovviamente influenza notevolmente<br />

le vicende di ogni singolo individuo. Inoltre, l‟entrata in un ibutho era<br />

necessaria per essere riconosciuti come membri della nazione (isizwe) zulu:<br />

solo attraverso questo passaggio era possibile essere collocati all‟interno<br />

della gerarchia che è alla base della società monarchica zulu. E‟ interessante<br />

notare qui come la procedura di irreggimentazione – ukubuthwa - seguisse a<br />

grandi linee i rituali di circoncisione già descritti: l‟isolamento dal proprio<br />

gruppo sociale, la residenza in un luogo isolato con gli altri giovani nella<br />

stessa condizione, la dipendenza dall‟autorità gerontocratica degli izinduna<br />

ed infine, i procedimenti per fortificare il giovane. Quello che viene<br />

sottolineato è la rivalità che si sviluppava tra differenti reggimenti e<br />

addirittura tra singoli individui. Ciò era pressoché assente invece nei rituali<br />

di circoncisione. (Krige, 1936: 110). Un‟altra peculiarità dell‟ukubuthwa è<br />

l‟assenza di quella che, in relazione ai rituali di iniziazione, era stata definita<br />

consapevolezza della finzione. Nelle pratiche di irreggimentazione non c‟è<br />

«nessun insegnamento di formule segrete, nemmeno una reclusione avvolta<br />

dal mistero» 132 (Krige, 1936: 117). I giovani non vengono più messi di<br />

fronte alla convenzione che sottende l‟ordine sociale. In linea con le<br />

precedenti interpretazioni si può qui affermare che questo dato sia indice di<br />

naturalizzazione delle convenzioni sociali, che invece precedentemente<br />

erano esito palese di una scelta.<br />

L‟idealità del grande condottiero, che è considerabile come un<br />

modello da imitare anche nella contemporaneità, compare timidamente nelle<br />

fonti storiche ed etnografiche riguardanti i reggimenti. Qui la competizione<br />

131 Traduzione mia da: «the „location‟ of age cohorts within history; people born in the<br />

same period of time share common experiences, potientials and „destinies‟»<br />

132 Traduzione mia da: «no learning of secret formulae, nor the strict seclusion and<br />

mystery».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!