14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

220 CAPITOLO QUARTO<br />

questa direzione, i pochi fondi disponibili venivano utilizzati per agevolare i<br />

membri 213 .<br />

E‟ interessante osservare le dinamiche di affiliazione ad un gruppo<br />

associativo. <strong>La</strong> maggior parte dei membri giustificavano la loro<br />

partecipazione dicendo che in futuro l'associazione avrebbe potuto aiutarli.<br />

Essi partecipavano alle attività associative non in cambio di un compenso<br />

diretto ma nell‟ottica futura di essere eleggibili per ricevere un aiuto diretto.<br />

Se nella mente dei due fondatori l‟associazione aveva un preciso obiettivo<br />

ideologico era evidente che questo non era condiviso tra i membri. Questi<br />

erano guidati da quel principio di reciprocità, che prevede transazioni<br />

implicitamente sbilanciate e finalizzate alla creazione di vincoli. Lo stesso<br />

meccanismo di affiliazione era inoltre rilevabile all‟interno dei partiti<br />

politici. Erano generalmente pochi i membri dell'ANC o dell'IFP che<br />

esprimevano una consapevolezza delle linee politiche dei propri partiti. Per<br />

la maggior parte degli iscritti – ed in particolare dei giovani – la<br />

partecipazione era finalizzata ad ottenere generici “vantaggi”. Con il<br />

proseguire della mia ricerca questo dato ha assunto un‟importanza sempre<br />

più evidente.<br />

Parlando con DN, uno dei due fondatori, un giorno mi resi conto<br />

infatti di quanto per lui fosse necessario far emergere la dimensione<br />

dell‟attivismo politico all‟interno dell‟associazione. Una consapevolezza<br />

politica sembrava emergere solamente dai discorsi di coloro che hanno<br />

avuto modo di trascorrere lunghi periodi al di fuori di KwaMashabane e<br />

evidentemente in questo caso i giovani non rientrano nella categoria. E‟<br />

interessante ciononostante osservare come all‟interno del MYDP alcune<br />

interazioni fossero fondate sulla considerazione dell‟attivista come una<br />

figura degna di riconoscimento sociale. Riporto l‟esempio di V., che come<br />

già descritto sembra essere particolarmente sprovvisto degli strumenti<br />

comunemente necessari per assumere un ruolo sociale riconosciuto dal<br />

gruppo. Egli più di una volta mi ha fatto notare che per sé e per il proprio<br />

fratello “era difficile”, in quanto non avevano un padre e pochissime risorse<br />

economiche. Tuttavia le sue parole non erano dirette ad una richiesta di<br />

213 Lo scopo degli aiuti è molto variabile; alcuni esempi che ho osservato sono il permettere<br />

a qualcuno di svolgere dei corsi di qualche tipo oppure agevolare un membro nella<br />

sepoltura di un familiare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!