14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN‟ESPLORAZIONE DELL‟IMMAGINARIO 235<br />

al fine di essere riconosciuto socialmente. Il sogno sembra assumere le<br />

caratteristiche dello specchio lacaniano. Il sognatore, allo stesso modo del<br />

bambino, attraverso l‟identificazione con la propria immagine riflessa o<br />

sognata, intraprende un percorso che porta ad una costruzione della persona<br />

in base all‟immagine dell‟altro.<br />

<strong>La</strong> teoria antropologica ha affrontato esplicitamente il tema<br />

dell‟immaginario solo recentemente rispetto ad altre discipline 218 ,<br />

ponendolo in stretta connessione con l‟affermazione dei media di massa e<br />

delle migrazioni transnazionali (Appadurai, 1996). L‟immaginario appare in<br />

questo senso una risposta alla sempre più marcata interconnessione,<br />

rilevabile anche in contesti etnografici remoti dal punto di vista delle<br />

comunicazioni, tra narrazioni e immagini di dominio globale e la vita degli<br />

individui. <strong>La</strong> capillarità e la velocità con cui i media contemporanei sono<br />

capaci di veicolare delle informazioni ha diffuso, secondo Appadurai, la<br />

facoltà immaginativa in modo capillare (Appadurai, 1996: 18). E‟ questo un<br />

punto piuttosto complesso del lavoro di Appadurai, in quanto egli sostiene<br />

che grazie ai media, non sono più solamente i leader carismatici ad<br />

utilizzare creativamente l‟immaginazione, ma che anche le persone comuni<br />

hanno ormai acquisito questa capacità. (Appadurai, 1996: 19). E‟<br />

interessante questa posizione perché ben si colloca nel dibattito che è stato<br />

evidenziato all‟interno degli altri ambiti disciplinari. Appadurai rileva infatti<br />

come l‟immaginazione possa condurre all‟azione e come questa facoltà sia<br />

stimolata dall‟estensione “quantitativa” dell‟immaginario a cui le persone<br />

hanno accesso.<br />

Per contro, anche in ambito antropologico, recenti studi hanno<br />

evidenziato una forte dimensione coercitiva dell‟immaginario.L‟analisi della<br />

società coloniale in questo senso è piuttosto rappresentativa. Il ruolo<br />

dell‟immaginario che emerge dall‟ambito degli studi postcoloniali è infatti<br />

strettamente connesso con l‟instaurazione di una egemonia culturale. Il<br />

218 E' difficile rintracciare nell'ambito dell'antropologia culturale una riflessione esaustiva<br />

sul tema dell'immaginario. Nonostante questo, è interessare come a partire dal lavoro di<br />

Durkheim sulle rappresentazioni collettive, uno dei più importanti temi di riflessione<br />

dell'antropologia è stato lo studio dei sistemi simbolici e delle rappresentazioni “collettive”<br />

ovvero che trascendono la dimensione individuale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!