14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RUOLO SOCIALE DEI GIOVANI 221<br />

aiuto economico, come invece era comune quando affrontavo il tema delle<br />

difficoltà della vita con altri abitanti di Mboza. V. esprimeva inoltre una<br />

notevole consapevolezza riguardo all'operato del MYDP, che secondo lui<br />

era un'ottima opportunità per permettere ai giovani di “crescere”. Tale<br />

acume, rispetto al suo operato nel MYDP, gli permetteva di essere molto<br />

considerato dai suoi coetanei.<br />

In tutte le riunioni per una qualche attività del MYDP che ho avuto<br />

modo di frequentare, egli innegabilmente assumeva un ruolo di leader,<br />

dando prova di aver acquisito una consapevolezza rispetto alla propria<br />

collocazione sociale e a molte delle problematiche della società in cui<br />

viveva. Il rispetto che godeva tra i propri compagni era inoltre molto elevato<br />

e non ho mai notato delle canzonature nei suoi confronti. Egli era infine il<br />

giovane più promettente dal punto di vista dei fondatori del MYDP. In una<br />

società dove l‟acquisizione di un ruolo sociale – e quindi di ricchezza in<br />

primis - è il primo passo per far valere la propria influenza su chi si ha<br />

intorno, V. sembra utilizzare un‟altra strategia che prevede di raggiungere<br />

degli obiettivi socialmente condivisibili senza passare attraverso un<br />

empowerment “individuale”. Ovviamente qui non è possibile proporre una<br />

distinzione netta in quanto anche la partecipazione politica potrebbe in un<br />

futuro più o meno remoto condurre a vantaggi individuali. Tuttavia, nel<br />

comportamento di V. come in quello di una ristretta minoranza di giovani<br />

con cui sono venuto in contatto è stato spesso evidente che vi fosse uno<br />

slittamento tra la priorità di un arricchimento personale a quelle di una<br />

ricaduta sociale di capitali, simbolici o economici.<br />

Questa osservazione si rivelò particolarmente interessante quando mi<br />

accorsi che molto spesso tale tipo di comportamento incontrava una lieve<br />

riprovazione sociale. Alcuni interlocutori adulti infatti sostenevano come,<br />

per un giovane, fosse necessario “pensare a se stesso” ovvero raggiungere<br />

una posizione sociale riconosciuta, ovviamente senza trascurare i processi di<br />

redistribuzione delle ricchezze. E‟ infatti possibile affermare che la bilancia<br />

tra questi due obiettivi è molto sensibile e particolarmente influente su<br />

quello che le persone penseranno di un individuo. L‟ambito delle<br />

associazioni giovanili assume in questo senso una connotazione<br />

particolarmente innovativa all‟interno del contesto sociale. Storicamente il<br />

segmento giovanile delle società è stato il più soggetto a forze coercitive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!