14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTROPOLOGIA DEI GIOVANI 41<br />

condotti dagli etnografi che sto analizzando è quello del cambiamento<br />

sociale. L‟adolescente viene infatti considerato come «il maggior agente in<br />

relazione a temi come mutamento sociale e continuità, nella cultura delle<br />

isole del Pacifico» 28 (Herdt, Leavitt, 1998: 9). Se nella letteratura<br />

antropologica antecedente, gli adolescenti erano analizzati come persone in<br />

transizione verso un completamento e recipienti di un sistema sociosimbolico,<br />

ora essi sono, oltre che figure centrali per quel che riguarda la<br />

“continuità”, anche i maggiori agenti del cambiamento sociale. Emerge<br />

quindi la necessità di analizzare il tema dei giovani in una prospettiva<br />

intergenerazionale, e continuista.<br />

<strong>La</strong> centralità del tema del mutamento sociale è confermata anche dal<br />

secondo orientamento teorico che è qui oggetto di analisi. Esso è costituito<br />

da quegli studi di matrice postcoloniale, di cui i Comaroff (1993) e Mbembe<br />

(2000) possono essere due riferimenti tra i più importanti. Le loro analisi dei<br />

casi etnografici propongono i giovani come figure liminali per eccellenza<br />

che costruiscono la propria identità attorno ad «‟un‟illecita‟ co-abitazione di<br />

opposti complementari; la loro agentività spesso deriva dal modo con cui<br />

essi sono in grado di oltrepassare e ricontestualizzare le frontiere tra<br />

elementi apparentemente contraddittori» 29 (Honwana, De Boeck, 2005: 10).<br />

Lo studio dei giovani comporta quindi l‟entrata in spazi simbolici fluidi e in<br />

strutture sociali continuamente negoziate. L‟accenno all‟agency è inoltre<br />

importante in quanto permette agli studiosi di focalizzare l‟attenzione su un<br />

tema, che specialmente in ambito africanistico è stato posto storicamente in<br />

secondo piano ovvero l‟intervento attivo dei giovani nei processi di<br />

costruzione della società, sia a livello strutturale, sia a livello simbolico.<br />

Questo tema, che abbiamo già ritrovato nella new melanesian ethnography<br />

sembra essere ricorrente nella nuova letteratura antropologica riguardante i<br />

giovani.<br />

Rimanendo ancora un momento sugli studi postcoloniali, è possibile<br />

evidenziare anche una loro spiccata peculiarità. Il tema più interessante che<br />

28<br />

Traduzione mia da: «the major agent of social change and continuity in Pacific Island<br />

Culture».<br />

29<br />

Traduzione mia da: «‟illicit‟ co-habitation of complementary opposites; their agency<br />

often arises out of the way in which they are capable of crossing and recontextualising the<br />

boundaries between seemingly contradictory elements».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!