14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80 CAPITOLO SECONDO<br />

politici (Krige, 1936: 39). Tuttavia storicamente è evidente che ogni<br />

successione è legata ad un aspro conflitto. <strong>La</strong> forza e l‟astuzia sono<br />

necessarie al nuovo re per sopravvivere e sconfiggere i propri avversari<br />

(Remotti, 2005). Anche nel caso della successione di Dingane avvenne lo<br />

stesso. Egli, il fratellastro di Shaka, rivendicò i diritti regali.<br />

Durante il suo regno, Dingane dovette affrontare, in una prospettiva<br />

regionale, un complesso insieme di relazioni diplomatiche internazionali.<br />

Secondo l‟analisi di Colenbrander (1989) esse si svilupparono su tre piani.<br />

In primo luogo, centrale fu il ruolo del commercio. In questo periodo il<br />

regno Zulu, grazie alla sua collocazione strategica, si era affermato come un<br />

interlocutore commerciale sia per l‟avamposto inglese a Port Natal, sia per<br />

quello portoghese situato nella Baia di Delagoa. Le politiche zulu erano<br />

sostenute e influenzate ampiamente dai traffici commerciali. Il secondo<br />

ordine di problemi riguardava le relazioni con la colonia inglese. Esse<br />

divennero sempre più cariche di tensione sia a causa del timore nutrito da<br />

Dingane di eventuali progetti espansionistici inglesi, sia per il degenerare<br />

della questione degli esuli. Fin dai tempi di Shaka infatti un costante numero<br />

di abitanti del regno Zulu, in fuga dall‟asprezza della situazione politica<br />

interna, aveva trovato asilo presso la colonia inglese. L‟avversione di<br />

Dingane a queste ingerenze lo spinse a proibire l‟accesso al territorio zulu a<br />

qualsiasi presenza commerciale inglese (Colenbrander, 1989: 89). Infine, il<br />

terzo fattore fu la pressione legata alla migrazione dei voortrekkers, i coloni<br />

di origine olandese. <strong>La</strong> trattativa per la vendita di terre da parte del regno<br />

Zulu condusse a ripetuti scontri militari attraverso i quali i trekkers ebbero<br />

la supremazia. Il regno di Dingane si conclude dunque con la cessione ai<br />

coloni olandesi di ampie terre. Mpande, che era entrato in alleanza con i<br />

trekkers durante la guerra, divenne re, dopo la fuga del proprio fratello<br />

Dingane in territorio swazi, dove quest‟ultimo venne ucciso.<br />

Il comando di Mpande fu caratterizzato da una continua necessità di<br />

ricomporre tensioni interne, attraverso azioni militari e soprattutto mediante<br />

una politica di alleanze che puntava ad assicurare stabilità al regno. <strong>La</strong><br />

politica estera di Mpande fu invece influenzata dalla sua associazione con i<br />

coloni olandesi. <strong>La</strong> necessità di momentaneo supporto portò Mpande ad<br />

adottare una politica conciliante per quanto riguarda l‟operato dei trekkers,<br />

con una costante concessione dell‟usufrutto di terre. L‟obiettivo militare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!