14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUOLO SOCIALE DEI GIOVANI 225<br />

particolarmente rilevante. <strong>La</strong> maggior parte dei giovani cresciuti in presenza<br />

della figura paterna tendono, con una certa flessibilità, a riprodurre il ruolo<br />

sociale del proprio padre. In un solo caso ebbi l‟evidenza di un conflitto<br />

violento tra padre e figlio dovuto a violenze domestiche, un dato purtroppo<br />

non troppo isolato nello Zululand rurale. In questo caso il giovane CB. alle<br />

cui vicende mi riferisco, è fuggito dalla casa in cui è cresciuto e non ha più<br />

fatto ritorno a KwaMashabane. Dal 2006, anno in cui è andato via, ha<br />

praticamente dovuto reinventare se stesso nel duro contesto di<br />

Johannesburg, aderendo ad una chiesa evangelica ed entrando in essa come<br />

in una nuova famiglia. Le due strategie sembrano in questo caso una<br />

evidente omologazione ai modelli familiari e relazionali proposti all‟interno<br />

della famiglia oppure un violento distacco da esse. Un dato ulteriore che<br />

supporta questa tesi riguarda i giovani che intraprendono percorsi migratori<br />

verso le città. Essi, nella maggior parte dei casi, tendono ad allontanarsi<br />

notevolmente dalla propria famiglia e dal proprio luogo natale. Con la<br />

recente fine dell‟apartheid, e la definitiva apertura delle città sudafricane ai<br />

neri, è probabile che si sviluppi una maggiore tendenza alla rilocalizzazione<br />

in città piuttosto che all‟attuale pendolarismo. Un‟ulteriore sfida per i<br />

contesti rurali come KwaMashabane.<br />

L‟ambito scolastico sembra invece agevolare la diffusione di modelli<br />

parzialmente o totalmente estranei al contesto. <strong>La</strong> scuola infatti sembra<br />

essere uno dei pochi contesti sociali di Mboza che promuove il contatto dei<br />

giovani locali con persone provenienti da altre aree sudafricane o, come è<br />

avvenuto nel mio caso, da altre nazioni. Qualora gli insegnanti siano<br />

provenienti dal villaggio, come nel caso di SG. è interessante come la<br />

relazione tra allievo-insegnante tenda a includere il codice di condotta tipico<br />

della famiglia. A partire dalla transizione democratica, la scuola è stata<br />

riformata, eliminando in parte l‟autoritarismo che la rappresentava durante i<br />

tempi dell‟Ubuntu botho e di conseguenza gli insegnanti sono stati costretti<br />

a rielaborare la propria relazione con i ragazzi. Questo conduce alla presa di<br />

distanza da alcune modalità di interazione ormai naturalizzate, portando così<br />

ad una notevole variabilità di approcci sperimentati. L‟attacco contro<br />

l‟autoritarismo della scuola sudafricana post-apartheid e la necessità di<br />

pensare a nuovi tipi di relazione tra insegnanti – e dunque adulti – e studenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!