14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VERSO UN PRESENTE 109<br />

Nonostante i benefici positivi che il progetto apportò a molti abitanti di<br />

Mboza esso fu travolto dai conflitti legati alla transizione dall‟apartheid, nei<br />

quali tutte le istanze di disaccordo si concretizzarono in un più aperto<br />

scontro. Con questi eventi fu chiaro che c‟erano opinioni contrastanti su chi<br />

rappresentava la “comunità”.<br />

Nel 2009 a Mboza è stato aperto un centro comprensivo, finalizzato<br />

al coordinamento delle attività riguardanti lo sviluppo. Come in molte altre<br />

aree rurali, il centro ha preso il nome di Mboza One Stop Development.<br />

Esso è collocato lungo la strada principale, poco lontano dalle scuole, in un<br />

edificio modernissimo e molto curato, per il panorama di Mboza. Il tentativo<br />

di collocare nel paesaggio rurale opere così curate dal punto di vista<br />

architettonico rispecchia bene la volontà politica di palesare la crescita, la<br />

trasformazione e lo sviluppo. L‟obiettivo del OSD è quello di coordinare,<br />

attraverso un comitato, tutte le attività riguardanti lo sviluppo che si sono<br />

sviluppate parallelamente negli ultimi quindici anni. <strong>La</strong> liberalizzazione<br />

dell‟economia che ha seguito la fine dell‟apartheid ha aperto anche ai neri la<br />

possibilità di creare attività commerciali. Per quanto riguarda le aree rurali,<br />

il governo ha molto investito, sulla valorizzazione delle strutture politiche<br />

locali, agevolando la costituzione di quest‟ultime in associazioni e in<br />

imprese. L‟esempio principale riguarda la regolarizzazione della gestione<br />

della terra, ed in particolare dei temi riguardanti la proprietà e l‟usufrutto.<br />

Nel 2002, con il varo del Communal <strong>La</strong>nd Right Bill, il governo scelse una<br />

via di disimpegno dello stato da una gestione più diretta della proprietà<br />

terriera, e venne istituzionalizzata la partecipazione delle autorità<br />

tradizionali nell'amministrazione delle proprietà comunitarie. <strong>La</strong> sezione 21<br />

dell'atto citato riporta infatti la seguente norma: «Se una comunità riconosce<br />

un consiglio tradizionale, i poteri e i diritti sull‟amministrazione della terra<br />

della comunità devono essere esercitati da tale consiglio» 119 . Le<br />

conseguenze di questo tassello della legislazione sudafricana che<br />

successivamente è stata estesa in modo analogo anche alla gestione di<br />

attività produttive è emblematica: essa sancisce l‟entrata delle strutture<br />

politiche tradizionali nell‟arena del libero mercato.<br />

119 Traduzione mia da: «If a community has a recognised traditional council, the powers<br />

and duties of the land amministration committee of such community may be exercised and<br />

performed by such council».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!