14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

204 CAPITOLO QUARTO<br />

alcoliche. Si varia qui da piccole costruzioni in mattoni dotate di frigoriferi a<br />

gas o molto più raramente elettrici in cui vengono servite bevande<br />

imbottigliate, a spiazzi nella boscaglia in cui viene somministrata utshwasa<br />

birra tradizionale o, in alcuni periodi dell‟anno, l‟ukhono una bevanda fatta<br />

con bacche di amarula. Questi sono luoghi generalmente frequentati da chi<br />

dispone di una qualche minima risorsa economica. Inoltre, piuttosto<br />

raramente i giovani studenti compaiono in questi luoghi in quanto un loro<br />

consumo di bevande alcoliche è percepito dagli adulti in modo<br />

particolarmente negativo. E‟ infine importante considerare che questi luoghi<br />

sono frequentati esclusivamente da uomini. Le donne non vi trascorrono il<br />

tempo, in quanto per lo più le shebeen sono percepite come un luogo con<br />

connotazioni non troppo positive. Spesso scoppiano risse, e le ragazze con<br />

cui ho discusso di questo, dicevano che si sentivano insicure e timorose di<br />

essere molestate. Inoltre, temevano la riprovazione sociale, se avessero<br />

frequentato tali posti.<br />

Allontanandosi dalle shebeen era tuttavia possibile notare molte<br />

persone, prevalentemente giovani, che passeggiavano, spesso senza una<br />

meta precisa. I pochi che dispongono di un‟automobile e dei soldi per<br />

comprare del carburante sono facilitati, in quanto possono raggiungere mete<br />

più lontane. Tuttavia è emblematico come il desiderio di muoversi e di<br />

allontanarsi dai luoghi che si è soliti frequentare sia una delle prime cose<br />

che emergono dall‟osservazione e dall‟interazione. Le risposte che ottenevo<br />

quando chiedevo il perché di lunghe camminate oppure di dispendiose corse<br />

in auto sempre menzionavano la lentezza e la noia dovuta alla vita nel<br />

villaggio. Andare in giro era percepito come piacevole perché permetteva di<br />

vedere molte cose in poco tempo e incontrare nuove persone. L‟automobile<br />

amplificava questa percezione. Più di una volta mi è capitato di sentir<br />

utilizzare il termine noia per descrivere determinate situazioni. Tuttavia<br />

questo è avvenuto solamente quando i miei interlocutori erano dei giovani.<br />

In principio questo dato era risultato particolarmente banale. Molte volte mi<br />

è capitato di interpretare delle affermazioni riguardanti il mondo giovanile<br />

attraverso il filtro dell‟immagine mediatica che ne viene proposta. <strong>La</strong> noia<br />

provata da un ragazzo diventa in questo modo un dato banale e<br />

insignificante, quasi una condizione naturale. Tuttavia più la mia<br />

comprensione della società locale aumentava più esso si rivelava come una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!