14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUOLO SOCIALE DEI GIOVANI 181<br />

facevano riferimento alle potenzialità dei giovani, come categoria sociale.<br />

<strong>La</strong> maggior parte delle persone utilizzava i termini “abafana” (plurale di<br />

umfana) oppure anche “abantu abancane” ovvero “persone piccole”.<br />

Questa distinzione sarà ripresa in relazione al tema dell‟associazionismo<br />

giovanile. Qui è sufficiente considerare la contrapposizione tra le sfumature<br />

negative del termine umfana e invece quelle positive di “insha”, che qui<br />

sembra assumere un significato evidentemente moderno.<br />

Il passo verso la maturità sembra invece essere, almeno dalle<br />

terminologie utilizzate, marcato dall‟istituzione del matrimonio. L‟uomo è<br />

definito con indoda che significa marito, o uomo adulto (Doke, Malcolm,<br />

Sikakana, Vilakazi, 1990: 165). Il termine ubudoda, costruito sul medesimo<br />

radicale doda significa inoltre virile (Doke, Malcolm, Sikakana, Vilakazi,<br />

1990: 165). Umfazi è il corrispettivo per il genere femminile: significa<br />

donna sposata e il termine ubufazi indica femminilità, riferendosi in<br />

particolare allo status di moglie (Doke, Malcolm, Sikakana, Vilakazi, 1990:<br />

201). L‟accesso alle fasi mature della vita, è dunque almeno per quanto<br />

riguarda le categorie linguistiche utilizzate, fortemente connesso al<br />

matrimonio. <strong>La</strong> realizzazione completa della mascolinità e della femminilità<br />

avviene attraverso questo passaggio. Infine, è necessario qui considerare<br />

un‟ultima categoria, ovvero quella di essere umano traducibile in isizulu con<br />

il termine umuntu. In particolare non ci si riferisce qui ad un essere umano<br />

qualunque ma solo ad un particolare tipo, una persona considerata come<br />

“completa” all‟interno di un gruppo sociale (Remotti, 2009; <strong>La</strong>mbek,<br />

Strathern, 1998). Il sesso non appare discriminante a KwaMashabane, ma<br />

spesso le descrizioni di umuntu fanno riferimento solo ai neri. Un altro<br />

termine costruito sul radicale ntu chiarisce questo concetto: ubuntu significa<br />

letteralmente “umanità” ma è qui implicito il riferimento ad un particolare<br />

tipo di umanità. Possedere ubuntu significa comportarsi secondo<br />

determinate maniere e secondo una specifica morale. Rintracciare la morale<br />

e le “buone maniere” è parte del percorso che si sta qui affrontando.<br />

Tuttavia il termine ubuntu è diventato, sotto molti punti di vista, un concetto<br />

globale, polisemico e centrale per una determinata retorica politica. In

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!