14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

168 CAPITOLO TERZO<br />

troviamo gli antenati, diretti rappresentanti di un codice culturale condiviso.<br />

Il continuo dialogo che un‟inizianda isangoma descrive, è indicativo di<br />

questo pressante controllo: “Sono gli antenati a porre delle regole alla tua<br />

vita”. Considerando l‟influenza sociale di istituzioni religiose come chiese o<br />

guaritori tradizionali è possibile affermare che quanto veniva e viene<br />

tutt‟ora trasmesso in questi ambiti costituisca un evidente contro-potere<br />

politico (<strong>La</strong>n, 1985).<br />

Importante è anche considerare la permanenza di queste pratiche nel<br />

contesto sociale in analisi. E‟ evidente infatti che, tralasciando il caso della<br />

scuola, le istituzioni religiose descritte siano gli ambiti più longevi e<br />

influenti in cui avvenga una <strong>trasmissione</strong> sistematica di saperi. Il caso degli<br />

isangoma è piuttosto emblematico. Durante i miei primi soggiorni sul<br />

campo, rimasi stupito per il rigore con cui essi si opponevano alle mie<br />

domande. Mentre dalla maggior parte della gente ricevevo cortesi risposte,<br />

da parte degli isangoma ottenni solamente rifiuti alle mie richieste di<br />

collaborazione. Con il tempo ne compresi le cause giudicandole legittime;<br />

tuttavia la loro forza nel non collaborare alle mie ricerche fu un dato<br />

emblematico. Trascorrendo del tempo con delle giovani iniziande ebbi la<br />

medesima sensazione. Esse erano, al contrario delle loro coetanee con le<br />

quali la relazione risultava spesso difficile, sicure di se stesse anche nel<br />

relazionarsi ad un estraneo come il sottoscritto. Interpreto come causa di<br />

questo loro atteggiamento la legittimazione sociale del loro ruolo. <strong>La</strong><br />

giovane inizianda cercando di spiegare quale fosse il significato della sua<br />

chiamata mi rispondeva “Gli antenati entrano in te quando vogliono che tu<br />

sia ricco”. Ricco, in questo caso è un termine che significa rispettato oltre<br />

che benestante a livello economico. Gli antenati sono quindi i garanti del<br />

ruolo sociale che andrai ad assumere e il loro potere è molto forte. Inoltre è<br />

interessante notare come i canoni gerontocratici, che caratterizzano<br />

generalmente la società di KwaMashabane siano capovolti quando si tratta<br />

di izangoma. Le guaritrici infatti sono considerate più potenti, e quindi<br />

anche più temute, quando la loro età é più giovane. Una volta conobbi<br />

direttamente una guaritrice di circa otto anni, che aveva già compiuto<br />

l‟iniziazione. Mentre la breve discussione che ebbi con lei non mi fornì dati<br />

rilevanti, di notevole interesse fu la reverenza e il timore che i giovani<br />

uomini che mi accompagnavano mostrarono. Giustificandosi mi risposero:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!